Pagina 1 di 1

«Mondegreen»

Inviato: lun, 21 dic 2015 0:11
di sempervirens
È una parola usata in linguistica. Quale potrebbe essere la corrispondente parola in italiano? Che cosa ne pensa il forum?

https://it.wikipedia.org/wiki/Mondegreen

Inviato: lun, 21 dic 2015 2:14
di Marco1971
Secondo questa fonte, batussi. :roll:

Ma stando al significato, si potrebbe benissimo ricorrere a trasentimento o traudimento, da trasentire.

Inviato: lun, 21 dic 2015 9:09
di domna charola
Mi viene in mente un'interrogazione di latino al liceo... la mia migliore amica, alla lavagna, doveva tradurre "La lepre corre più veloce del cane".
Iniziai a suggerire "lepus, lepus... lepus...".
Lei era perplessa, poi sembrò capire, e scrisse velocemente "L'epus".
L'insegnante mi inchiodò con uno sguardo, mentre iniziavo a sbracciarmi per farle capiere di cancellare...
E di seguito, nella memoria viene il busillis, che mia mamma evoca ogni volta che c'era un problema incomprensibile "Qui sta il busillis".

https://it.wikipedia.org/wiki/Busillis

Inviato: lun, 21 dic 2015 11:05
di sempervirens
Grazie a tutti per l'aiuto! Da solo non ci sarei mai arrivato! :)

Re:

Inviato: mer, 19 lug 2023 0:10
di G. M.
Marco1971 ha scritto: lun, 21 dic 2015 2:14 Secondo questa fonte, batussi. :roll:
Qui il singolare è dato come batusso.

La pagina a cui si rimanda lì non è più accessibile ma è stata archiviata nella Wayback Machine.

Re: «Mondegreen»

Inviato: mer, 19 lug 2023 8:34
di Carnby
Mi pare che non ci siano attestazioni attendibili nella letteratura linguistica italiana.

Re: «Mondegreen»

Inviato: mer, 19 lug 2023 9:14
di domna charola
Nella stessa pagina della Guichipedia citata all'inizio, viene definita come "pareidolia acustica", e se si cerca in rete il termine è abbastanza- diffuso e riconosciuto.

Re: «Mondegreen»

Inviato: mer, 19 lug 2023 14:00
di Carnby
Averi detto paracusia, ma è già in uso per una patologia neurologica. «Pareidolia acustica» sa un po’ di locuzione a caso, riferendosi prima alla vista (immagine) e poi all’udito.

Re: «Mondegreen»

Inviato: mer, 19 lug 2023 18:59
di G.B.
Forse potrebbe essere utile il riferimento seguente (purtroppo non ne dispongo):
  • BAZZANELLA, C., DAMIANO, R. (1997): «Il fraintendimento linguistico nelle interazioni quotidiane», Lingua e Stile 32, pp. 173-200.

Re: Re:

Inviato: mer, 19 lug 2023 20:36
di Ferdinand Bardamu
G. M. ha scritto: mer, 19 lug 2023 0:10
Marco1971 ha scritto: lun, 21 dic 2015 2:14 Secondo questa fonte, batussi. :roll:
Qui il singolare è dato come batusso.
«Stranamente» la fonte tanto del singolare quanto del plurale è sempre la stessa. :? Direi che non è quella la traduzione «ufficiale»: mi sembra un tentativo, neanche troppo riuscito, di riprodurre il meccanismo di creazione dell’anglismo (il fraintendimento «laid him on the green» ~ «Lady Mondegreen»).

Non che non si possa fare altrettanto in italiano, ma qualunque proposta risulterebbe necessariamente aneddotica, in assenza di un esempio emblematico.

Pareidolia acustica, come ha detto Carnby, mescola il piano visivo e quello uditivo; fraintendimento linguistico è un po’ troppo generico. Finora il traducente migliore mi pare quello che propose Marco: traudimento, da traudire, il cui significato si avvicina abbastanza alla descrizione del fenomeno.

Re: «Mondegreen»

Inviato: mer, 19 lug 2023 21:00
di Millermann
Carnby ha scritto: mer, 19 lug 2023 14:00 Averi detto paracusia, ma è già in uso per una patologia neurologica. «Pareidolia acustica» sa un po’ di locuzione a caso, riferendosi prima alla vista (immagine) e poi all’udito.
Vero, l'ho pensato anch'io: pareidolia acustica è un po' come avere la tallonite al gomito. :lol:
Del resto, se paracusia è un termine medico, paronimia indica proprio il rapporto tra parole di forma simile, e quindi forse si potrebbe parlare di paronimia acustica. :?

Dalla voce guichipediana emerge, inoltre, che quando l'interpretazione errata riguarda il testo di canzoni straniere, in particolare se consapevole, non si parla piú di mondegreen ma di soramimi (termine giapponese, e quindi piú consono alla nostra fonotassi).

Dunque il vero mondegreen riguarda l'errato riconoscimento di sequenze che dovrebbero essere ben note a un orecchio nativo, tanto da suscitare un immediato istinto di correzione in chi si accorge dell'errore. Mi viene in mente un episodio in cui, in un programma di una tivvú locale, una canzone per bambini che faceva «le frittelle, che cuccagna!» è diventata «c'è piú panna» (sicuro, erano frittelle farcite! ;)).

Comunque, è interessante notare che in ogni lingua è stato coniato un termine di fantasia per tradurre questo concetto, spesso basato su una (localmente) famosa rianalisi del testo d'una qualche canzone.

Da noi è stato proposto questo batussi, che si potrebbe anche usare: dalla sua ha almeno il "diritto di primogenitura", tanto che è stato citato (e implicitamente "approvato") anche in un famoso bloggo terminologico...

Mi lascia, però, perplesso per un semplice motivo: se un batusso è la rianalisi di una frase con l'attribuzione di un altro significato (errato), allora «i Batussi» non è propriamente un batusso, visto che i Batussi non sono altro che i Vatussi... No? :P

Re: «Mondegreen»

Inviato: mer, 19 lug 2023 21:04
di G.B.
Ferdinand Bardamu ha scritto: mer, 19 lug 2023 20:36 ...fraintendimento linguistico è un po’ troppo generico.
Non intendevo proporre un traducente (che sarebbe, se mai, il solo fraintendimento), piuttosto, dare uno spunto per studiare a fondo la letteratura, e poi tradurre (se occorrerà). Bisognerebbe consultare, in particolare, qualche manuale di pedagogia o di logopedia.

La sola cosa che mi viene in mente per ora sarebbe il detto idiomatico (prendere) fischi per fiaschi, che «si basa sul gioco di parole». Scorciarlo —dico già— nel solo fischi o nel solo fiaschi mi sembrerebbe, francamente, blasfemo.

Re: «Mondegreen»

Inviato: mer, 19 lug 2023 21:07
di Carnby
Qui è riportato come «malinteso linguistico». Qui c’è un articolo accademico (il famoso paper) che tratta mondegreens e soramimi.

Re: «Mondegreen»

Inviato: mer, 19 lug 2023 21:17
di Ferdinand Bardamu
G.B. ha scritto: mer, 19 lug 2023 21:04Non intendevo proporre un traducente (che sarebbe, se mai, il solo fraintendimento), piuttosto, dare uno spunto per studiare a fondo la letteratura, e poi tradurre (se occorrerà). Bisognerebbe consultare, in particolare, qualche manuale di pedagogia o di logopedia.
Avevo inteso che volesse proporre, insieme con uno spunto bibliografico, una possibile traduzione. Me ne scuso.
G.B. ha scritto: mer, 19 lug 2023 21:04La sola cosa che mi viene in mente per ora sarebbe il detto idiomatico (prendere) fischi per fiaschi, che «si basa sul gioco di parole». Scorciarlo —dico già— nel solo fischi o nel solo fiaschi mi sembrerebbe, francamente, blasfemo.
Sí, al limite si potrebbe sostantivare in «fischi per fiaschi»; ma il vero mondegreen italiano —anche se è latino— sarebbe il già citato busillis, se mai fosse possibile riutilizzarlo per questo nuovo significato.

Re: «Mondegreen»

Inviato: mer, 19 lug 2023 22:10
di G. M.
Millermann ha scritto: mer, 19 lug 2023 21:00 Comunque, è interessante notare che in ogni lingua è stato coniato un termine di fantasia per tradurre questo concetto, spesso basato su una (localmente) famosa rianalisi del testo d'una qualche canzone.

Da noi è stato proposto questo batussi, che si potrebbe anche usare: dalla sua ha almeno il "diritto di primogenitura" [...]
In effetti ho resuscitato il filone perché ho scoperto il termine di recente incontrandone l'equivalente spagnolo, pomporruta (< voy por rutas); forse proposto e popolarizzato da questo studio del 2012, purtroppo non accessibile.
Ferdinand Bardamu ha scritto: mer, 19 lug 2023 21:17 [I]l vero mondegreen italiano —anche se è latino— sarebbe il già citato busillis, se mai fosse possibile riutilizzarlo per questo nuovo significato.
Anche se all'origine del termine c'è un equivoco del genere, lo lascerei al suo significato attuale, ben noto e fisso da secoli; e comunque gli manca l'elemento canoro! :mrgreen: