Uso dei due punti
Moderatore: Cruscanti
Uso dei due punti
"Si prega di segnalare, all'indirizzo di posta elettronica: ufficio@ufficio.it, i casi di disservizi registrati dagli utenti". Nella predetta frase è corretto l'uso dei due punti? Grazie in anticipo.
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
A mio avviso i due punti sono corretti perché stanno per cioè e simili.
Si prega di segnalare all'indirizzo di posta elettronica, cioè all'ufficio...
Si prega di segnalare all'indirizzo di posta elettronica, cioè all'ufficio...
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Infatti. I due punti non stanno bene in questa frase perché appunto creano una pausa che rompe il flusso dell'enunciato. Vanno espunti. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Ha ragione, non ci avevo riflettuto.Marco1971 ha scritto:Infatti. I due punti non stanno bene in questa frase perché appunto creano una pausa che rompe il flusso dell'enunciato. Vanno espunti.

«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Invece i due punti andrebbero bene se si tratta della fine della frase:
I casi di disservizi registrati dagli utenti possono essere segnalati al seguente indirizzo di posta elettronica: ...
I casi di disservizi registrati dagli utenti possono essere segnalati al seguente indirizzo di posta elettronica: ...
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Concordo: di norma, i due punti non dovrebbero interrompere il fluire della frase. In questo caso, se proprio si desidera usarli, si può scrivere, ad esempio: «I miei strumenti preferiti sono diversi/i seguenti: la chitarra, il pianoforte...», inserendo l'elenco come apposizione. Si veda anche qui. 

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti