Si dice «blogger» o «bloggers» al plurale?
Moderatore: Cruscanti
Si dice «blogger» o «bloggers» al plurale?
È nata una questione tra amici. Il plurale di blogger resta invariato blogger oppure bloggers come vuole la lingua anglosassone? Attendo. Grazie.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«Blogghista» = «blogger»
Si dovrebbe dire blogghista (o bloggatore), parlando in italiano. Se si vuole usare il forestierismo, ormai entrato stabilmente nella lingua comune, bisogna che si consideri invariabile secondo il genere e il numero, perciò si dirà un blogger, due blogger.
Da citare al riguardo la scheda della Crusca «Plurale dei forestierismi non adattati» e il prontuario dell’Enciclopedia dell’Italiano, alla voce «Nomi stranieri».
Da citare al riguardo la scheda della Crusca «Plurale dei forestierismi non adattati» e il prontuario dell’Enciclopedia dell’Italiano, alla voce «Nomi stranieri».
Grazie a Lei a al Moderatore Bardamu. È chiaro.Carnby ha scritto:L'unica possibilità per usare i plurali originali in italiano è quello di considerarli forestierismi crudi o xenismi e scriverli in corsivo.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
O a meno che non siano entrati in italiano già e quasi esclusivamente con quella forma: jeans (il mio corsivo indica l'uso metalinguistico).Carnby ha scritto:L'unica possibilità per usare i plurali originali in italiano è quello di considerarli forestierismi crudi o xenismi e scriverli in corsivo.
Credo che possano entrare in questo contesto anche i famosi *silos e *murales invariabili (che oggi, per fortuna, paiono scalzati da il silo, i sili e il murale, i murali).PersOnLine ha scritto:O a meno che non siano entrati in italiano già e quasi esclusivamente con quella forma: jeans (il mio corsivo indica l'uso metalinguistico).
-
- Interventi: 599
- Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14
Personalmente uso taccuiniere. Nella corrispondenza privata mi rifiuto di scrivere blogger, quindi uso materiale italiano, anche se taccuiniere è chiaramente parola inventata.
Nel parlato, poi, mi dà particolarmente fastidio sentire questa parola pronunciata ora bloggaa, ora bloggher, ora ancora blaggar...
Il plurale, anzi i plurali sono altrettanto pietosi.
Nel parlato, poi, mi dà particolarmente fastidio sentire questa parola pronunciata ora bloggaa, ora bloggher, ora ancora blaggar...
Il plurale, anzi i plurali sono altrettanto pietosi.
Io nella mia lingua ci credo.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Infatti, ha ragione; come ha confermato anche Carnby. Io, però, ho fatto notare che c'è sempre l'eccezione che conferma la regola; se volessimo eliminare anche queste eccezioni, forse dovremmo dire che le parole straniere sono invariabili e che si usa la forma con cui sono entrate nella lingua italiana (a torto o a ragione) per il singolare: io faticherei a censurare uno che usa i murales, specie se, al singolare, usa un/il murales.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
L’esempio è un pochino datato, visto che Sting va per i settanta
, e denota piú che altro un uso non ancora del tutto consolidato di rocker in italiano. Non contraddice, insomma, la regola secondo la quale i forestierismi entrati nell’uso perdono la loro morfologia originaria e diventano invariabili, regola che, peraltro, risponde anche alla necessità di evitare sforzi inutili: passare da un codice a un altro all’interno di una stessa frase è faticoso anche per chi padroneggia alla perfezione due lingue diverse.

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti