Pagina 1 di 1

«Còmico» o «Comìco»? (isola)

Inviato: ven, 15 gen 2016 13:55
di puer
Qual è l'esatta pronuncia tra Còmico e Comìco, isola maltese? Grazie mille.

Re: «Còmico» o «Comìco»? (isola)

Inviato: ven, 15 gen 2016 14:27
di Infarinato
Vuol dire Comíno?? :shock:

Inviato: ven, 15 gen 2016 14:33
di puer
Sì, scusi il correttore l'ha modificata, il riferimento è a Comino.

Inviato: ven, 15 gen 2016 14:37
di Infarinato
E allora, la risposta, gliel’ho già data (o meglio, il DOP gliel’ha già data) sopra. :)

Inviato: ven, 15 gen 2016 14:43
di puer
Grazie. Guardi il primo risultato http://www.google.it/search?site=&sourc ... mino+isola+ È ammessa anche la pronuncia Còmino? Grazie di nuovo.

Inviato: ven, 15 gen 2016 14:52
di Infarinato
Mi dispiace, ma senza il collegamento diretto è davvero impossibile capire a cosa si riferisce… :?

In ogni caso, fanno fede DOP (q.v. supra) e DiPI. ;)

Inviato: ven, 15 gen 2016 15:01
di puer
Grazie :) Il DIPI non indica come pronuncia corretta Còmino?

Inviato: ven, 15 gen 2016 15:05
di Infarinato
No… ma forse Lei avrebbe bisogno di farsi un ripassino dell’AFI. :P

Inviato: ven, 15 gen 2016 15:16
di puer
La ringrazio, è stato gentilissimo. Un ultimo dubbio riguarda la pronuncia dei monti Rodopi, in Bulgaria. Qui http://www.sapere.it/enciclopedia/R%C3% ... 3nti-.html si dice Ròdopi, ma qui http://quellidellakorrias.blogspot.it/2 ... e.html?m=1 é scritto Rodòpi citando la fonte dell'enciclopedia Larousse. Grazie per l'ulteriore chiarimento.

Inviato: ven, 15 gen 2016 15:35
di Infarinato
puer ha scritto:La ringrazio, è stato gentilissimo. Un ultimo dubbio riguarda la pronuncia dei monti Rodopi, in Bulgaria.
DOP e DiPI, li può consultare anche Lei da solo. ;) È importante sottolineare, però, che in italiano è maschile singolare: il Ròdope.

Inviato: ven, 15 gen 2016 22:09
di Millermann
Qualche altra curiosità per quanto riguarda i monti bulgari: Rodhópi è la loro pronuncia in greco (Ροδόπη). In italiano, come s'è detto, l'accento è sulla prima sillaba, però ho notato che alla grafia piú tradizionale (massiccio o catena del Ròdope, come riporta la Treccani) sembra essere sempre piú spesso preferita quella di monti Ròdopi.
In particolare ho trovato la forma in -i su diverse opere cartacee della De Agostini in mio possesso (Enciclopedia geografica Compact, Atlante geografico del mondo, Grande atlante d'Europa), mentre quella in -e soltanto sull'Atlante geografico internazionale Bompiani.
Penso che la "i" finale, ripresa forse dal nome bulgaro, sia vista piú che altro come un plurale per accordarsi con "monti". :)
Gugolando (come al mio solito) ho trovato, infatti:
«Monti Rodopi» 7810
«catena/massiccio dei Rodopi» 256
«Monte/i Rodope» 2140
«catena/massiccio del Rodope» 311
Insomma, c'è davvero da scegliere! :D