Autoblindo, maschile o femminile?
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Autoblindo, maschile o femminile?
Il vocabolario De Mauro in linea registra il sostantivo “autoblindo” di genere maschile e invariato. Lo Zingarelli, il Sandron, il Treccani in linea e l’enciclopedia Sapere it. danno "autoblindo" sì, invariato, ma di genere femminile. Qualcuno può illuminarmi in merito? Ha ragione il De Mauro o hanno ragione gli altri?
Ho riflettuto sul "sesso" di autoblindo e sono giunto alla conclusione: Il De Mauro è in errore. Autoblindo, essendo la forma tronca di "autoblindomitragliatrice", non può essere di genere maschile. Qualche forumista non è d'accordo?
Ho riflettuto sul "sesso" di autoblindo e sono giunto alla conclusione: Il De Mauro è in errore. Autoblindo, essendo la forma tronca di "autoblindomitragliatrice", non può essere di genere maschile. Qualche forumista non è d'accordo?
-
- Interventi: 136
- Iscritto in data: lun, 11 lug 2005 18:19
Re: Autoblindo, maschile o femminile?
Siamo sicuri?Fausto Raso ha scritto:... Autoblindo, essendo la forma tronca di "autoblindomitragliatrice, non può essere di genere maschile
E se invece stesse per automezzo (o autoveicolo) blindato con mitragliatrice, quali conclusioni ne trarrebbe?
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Sarà preferibile il femminile, ma sinceramente una questione di genere come questa mi pare assai poco importante rispetto a quello che sta invece succedendo oggi nella lingua... E poi oscillazioni di genere ce ne sono molte, basti pensare a amalgama, asma, barbera, cellofan(e), ecc. e anche a automobile, che prima di affermarsi come femminile è nato maschio...
Non sono queste le cose che disordinano la lingua.

Nell'uso è difficile distinguere fra femminile e maschile (anche perché si usa quasi solo al singolare, e con l' e un['] non si può distinguere), perciò non saprei dire quale sia effettivamente l'uso prevalente, anche se in rete a giudicare da Google prevale il femminile (906 "le autoblindo" contro 280 "gli autoblindo").
Perciò alla fine penso che facciano bene DISC e De Mauro a non dare inapplicabili indicazioni restrittive.
Perciò alla fine penso che facciano bene DISC e De Mauro a non dare inapplicabili indicazioni restrittive.
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
"Fa bene", eventualmente, solo il Disc (che dà autoblindo ambigenere); il De Mauro lo registra tassativamente maschile.Federico ha scritto:Nell'uso è difficile distinguere fra femminile e maschile (...) Perciò alla fine penso che facciano bene DISC e De Mauro a non dare inapplicabili indicazioni restrittive.
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Ecco un assaggio (già menzionato, ma i miei lettori abbiano pazienza):
Me lo riscriva in italiano!Nell’ambito degli intenti miranti a conferire un new look alla corporate governance delle diverse unità amministrative, è stato creato un think tank interdipartimentale destinato al monitoring, possibilmente in real time, dei trend linguistici piú diffusi tra i communication officer e i responsabili del desktop publishing degli enti statali.
Concepito come advisory group con funzione consultativa piuttosto che come competence center incaricato del political correct language enforcement, il gruppo di lavoro rientra nel progetto globale denominato “Be Swiss, choose your language!”.

-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
Fu D’Annunzio, richiesto d’un parere da parte della Fiat, a risolvere la questione del genere di ‘automobile’:Brazilian dude ha scritto:Mi ha sempre incuriosito perché automobile è femminile in italiano. In portoghese (automóvel) e spagnolo (automóvil) è maschile.
La Fiat accolse la sentenza, e si diffuse il femminile.Mio caro Senatore, in questo momento ritorno dal mio campo di Desenzano, con la Sua macchina che mi sembra risolvere la questione del sesso già dibattuta. L’Automobile è feminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d’una seduttrice; ha, inoltre, una virtú ignota alle donne: la perfetta obbedienza. Ma, per contro, delle donne ha la disinvolta levità nel superare ogni scabrezza. Inclinata progreditur. Le stringo la mano. Il Suo Gabriele d’Annunzio. Il Vittoriale, 18 febbraio 1926.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti