Pagina 1 di 1
Lunghezza della vocale [e] nella parola «questo»
Inviato: mar, 19 gen 2016 3:22
di ValerioCC
Salve a tutti! Questo è il mio primo post sul forum... spero di trovarmi bene e di non violare nessuna regola
Ho un dubbio riguardante la trascrizione fonetica della parola 'questo'. Sulla fonte dalla quale prendo gli esercizi è trascritta come ['kwesto].
Sempre sullo stesso libro si afferma che una vocale in sillaba tonica, aperta e non finale prende l'accento. La regola è da ritenersi sempre valida o ci sono eccezioni (come 'questo')??
Io l'avrei trascritto nella stessa maniera ma con vocale lunga ['kwe:sto]. Ad orecchio mi sembra meglio la vocale corta ma è la prima volta che trovo un'eccezione alla regola così ho pensato di chiedere conferma a qualcuno d'esperto.
Vi ringrazio per l'attenzione

Re: Lunghezza della vocale [e] nella parola «questo»
Inviato: mar, 19 gen 2016 11:10
di valerio_vanni
ValerioCC ha scritto:Salve a tutti! Questo è il mio primo post sul forum... spero di trovarmi bene e di non violare nessuna regola
Ho un dubbio riguardante la trascrizione fonetica della parola 'questo'. Sulla fonte dalla quale prendo gli esercizi è trascritta come ['kwesto].
È giusto.
ValerioCC ha scritto:Sempre sullo stesso libro si afferma che una vocale
in sillaba tonica,
aperta e non finale prende
l'accento. La regola è da ritenersi sempre valida o ci sono eccezioni (come 'questo')??
Qui c'è un'affermazione che non capisco in quanto scontata: se la vocale è in sillaba tonica, prende per definizione l'accento.
Comunque, la sillaba è chiusa: /'kwes/.
Inviato: mar, 19 gen 2016 11:43
di Ivan92
Benvenuto!
Condivido lo scetticismo di valerio. Forse s'intende che la vocale è
lunga in sillaba tonica, aperta e non finale di parola? A ogni modo, la vocale è breve perché si trova in sillaba chiusa, come ha giustamente sottolineato valerio.
P.S. Abbiamo l'italianissimo
intervento. Faccia pure a meno di
post.

Inviato: mar, 19 gen 2016 14:55
di Carnby
Secondo Canepari (ma la sua posizione non è condivisa da tutti) la pronuncia «neutra» è ['kwes:to]; l'allungamento cioè è sulla consonante che fa da coda sillabica; pronunce come ['kwe:sto] esistono ma non sono considerate neutre.
Vi ringrazio
Inviato: mar, 19 gen 2016 18:21
di ValerioCC
Ringrazio tutti per le risposte! Effettivamente avete ragione,ho ripetuto due volte la stessa cosa! La frase corretta sarebbe dovuta essere quella riportata da Ivan92

Devo quindi dedurre che i siti di sillabazione online non sempre diano responsi corretti? 'Questo' mi era stato sillabato come que-sto da diverse applicazioni!
Scusate la mia ignoranza,devo ancora apprendere le regole della sillabazione e trovandomi agli sgoccioli con un esame,sono ricorso ad internet
Qual'è la regola di sillabazione utilizzata in questo caso?
I gruppi formati da s seguita da una o più consonanti non dovrebbero formare una sillaba con la vocale che segue? (que-sto)
Comunque, cos'è l'italianissimo intervento?
Re: Vi ringrazio
Inviato: mar, 19 gen 2016 19:20
di Ferdinand Bardamu
ValerioCC ha scritto:Comunque, cos'è l'italianissimo intervento?
Ivan voleva dire che la parola italiana
intervento è adatta a tradurre quello che, nel gergo della Rete, si chiama
post. Allo stesso modo,
filone è un perfetto sostituto del (purtroppo) diffusissimo
thread.
P.S. Benvenuto anche da parte mia.

Inviato: mar, 19 gen 2016 19:25
di ValerioCC
Ah, ho capito! Ti ringrazio della spiegazione e del benvenuto! Io pensavo fosse una specie di forum esterno a questo

[FT] Decalogo!
Inviato: mar, 19 gen 2016 19:32
di Infarinato
Ora, di
regole del fòro, ne ha violate due: la 9 e la 10!

Re: Vi ringrazio
Inviato: mar, 19 gen 2016 19:35
di valerio_vanni
ValerioCC ha scritto:Devo quindi dedurre che i siti di sillabazione online non sempre diano responsi corretti? 'Questo' mi era stato sillabato come que-sto da diverse applicazioni!
Si può quasi essere sicuri del contrario, ovvero che non siano affidabili.
ValerioCC ha scritto:I gruppi formati da s seguita da una o più consonanti non dovrebbero formare una sillaba con la vocale che segue? (que-sto)…
Nella sillabazione
tradizionale (che è una semplice convenzione grafica per andare a capo) sì.
Però quella divisione non rappresenta la realtà
fonetica, e quando si deve ragionare sulla lunghezza delle vocali e delle consonanti non ha senso basarsi su una convenzione slegata dalla fonetica.
Comunque si è discusso parecchio sulla sillabazione, facendo una ricerca si possono trovare dei filoni interessanti.
Re: Vi ringrazio
Inviato: mar, 19 gen 2016 20:30
di Ivan92
ValerioCC ha scritto:La frase corretta sarebbe dovuta essere quella riportata da Ivan92

Sarebbe meglio
avrebbe dovuto essere.
Forse voleva scrivere
qual è?
ValerioCC ha scritto:I gruppi formati da s seguita da una o più consonanti non dovrebbero formare una sillaba con la vocale che segue? (que-sto)
Non credo d'aver capito bene la domanda. A ogni modo, non c'è sempre una perfetta corrispondenza tra sillabazione (scansione sillabica ortografica) e sillabificazione (scansione sillabica fonetica). Come avrà notato,
questo viene sillabato
que-sto, ma sillabificato
ques-to. Ed è quest'ultima l'interpretazione corretta. Dunque, in una sequenza
vocale-esse-consonante, l'
esse sarà coda sillabica, e non testa della sillaba successiva. In soldoni, checché ne dicano le grammatiche o i professori,
que-sto non ha ragion d'essere.
Re: Vi ringrazio
Inviato: mar, 19 gen 2016 21:00
di Carnby
Ivan92 ha scritto:In soldoni, checché ne dicano le grammatiche o i professori,
que-sto non ha ragion d'essere.
È una convenzione grafica sorta per analogia che dovrebbe (in teoria) semplificare la sillabazione grafica: siccome si divide
fa-scia e all'inizio di parola si trovano gruppi come
stare e strano, ecco che la
s è diventata «indivisibile» con le consonanti successive.
Inviato: mar, 19 gen 2016 21:11
di Ivan92
Ma come lei ben sa, in fascia non c'è alcuna dentale, e in stare e strano la esse è iniziale di parola. Insomma, tutto è fuorché semplificazione.
Inviato: ven, 12 feb 2016 9:36
di Ortelius
Scusi Infarinato, per quale motivo l'utente avrebbe violato il punto 9 del Decalogo? Credo di non capire.

Re: Lunghezza della vocale [e] nella parola «questo»
Inviato: ven, 12 feb 2016 9:51
di Infarinato
ValerioCC ha scritto:Salve a tutti! Questo è il mio primo
post..

Inviato: ven, 12 feb 2016 13:55
di Ortelius
Ora mi è chiaro, grazie.

Pensavo si riferisse esclusivamente al
Ti ringrazio.