«Alchermes»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

«Alchermes»

Intervento di Ivan92 »

Esiste già un traducente per alchermes? O non è mai stato proposto alcunché? Qui da me il nome viene storpiato in archemuse.
valerio_vanni
Interventi: 1313
Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
Località: Marradi (FI)

Intervento di valerio_vanni »

Io ho sempre sentito dire "archèmus", e quando ho visto per le prime volte cosa c'era scritto sulla bottiglia mi è sembrato un adattamento fantasioso.
sempervirens
Interventi: 599
Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14

Intervento di sempervirens »

Un altro nome è archemisi. Tuttavia Pellegrino Artusi nel suo famoso libro 'La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene' citava il liquore con la parola alchermes.

Visto il percorso storico, proporrei Rosolio di Firenze in alternativa a archemisi o alchermes.

Qui. (Eh eh! Tardi ma ce l'ho fatta!)

P.S Poi qualcuno dovrà prendersi la briga di insegnarmi come si fa ad acconciare meglio questi collegamenti nella discussione.
Ultima modifica di sempervirens in data mar, 02 feb 2016 14:00, modificato 2 volte in totale.
Io nella mia lingua ci credo.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5306
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Alchermes»

Intervento di Carnby »

Ivan92 ha scritto:Esiste già un traducente per alchermes?
E perché? La parola non ha bisogno stricto sensu di un traducente essendo già adattata al sistema italiano (alchermes < spagnolo alquermes < arabo al-qirmis «scarlatto»). Se non piace la terminazione in -s, si può usare la terminazione vernacola alchermesse (o alchermisse).
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5260
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

[FT] Collegamenti

Intervento di Infarinato »

sempervirens ha scritto:Poi qualcuno dovrà prendersi la briga di insegnarmi come si fa ad acconciare meglio questi collegamenti nella discussione. :(
Basta consultare la guida! :P
Brazilian dude
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 726
Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03

Intervento di Brazilian dude »

Interessante. Sebbene esista alquermes con la stessa grafia in portoghese e in spagnolo, io non la conoscevo.
Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Re: «Alchermes»

Intervento di Ivan92 »

Carnby ha scritto:E perché? La parola non ha bisogno stricto sensu di un traducente essendo già adattata al sistema italiano.
Adattata in parte, però. Possiamo considerare una parola terminante in -s italiana a tutti gli effetti?
Carnby ha scritto:Se non piace la terminazione in -s, si può usare la terminazione vernacola alchermesse (o alchermisse).
Ecco, appunto. :)

In codesto caso l'accento si sposterebbe? Non so perché, ma mi verrebbe naturale dire alchermèsse.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5306
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Alchermes»

Intervento di Carnby »

Ivan92 ha scritto:Adattata in parte, però. Possiamo considerare una parola terminante in -s italiana a tutti gli effetti? [...] In codesto caso l'accento si sposterebbe? Non so perché, ma mi verrebbe naturale dire alchermèsse.
Onestamente non me la sentirei di fare «il purista più purista dei puristi» dato che alchermes è in uso da secoli a Firenze con questa grafia. In quanto all'«italianità» delle terminazioni in -s, Dante scriveva Semiramis, Averrois e Cleopatras. In ogni caso, nel vernacolo fiorentino alchermes riceve la terminazione -esse o -isse, lasciando invariata la posizione dell'accento: alchèrmesse o alchèrmisse.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5085
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Re: «Alchermes»

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Carnby ha scritto:Dante scriveva Semiramis, Averrois e Cleopatras
Però queste forme mi sembrano (da ignorante di questioni dantesche) delle varianti colte (hapax?), che in realtà confermano la regola dell’intolleranza per le finali consonantiche. Come ricorda giustamente anche lei, alchermes subisce nel parlato un adattamento che neutralizza l’uscita in consonante.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5306
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Alchermes»

Intervento di Carnby »

Ferdinand Bardamu ha scritto: Però queste forme mi sembrano (da ignorante di questioni dantesche) delle varianti colte (hapax?), che in realtà confermano la regola dell’intolleranza per le finali consonantiche. Come ricorda giustamente anche lei, alchermes subisce nel parlato un adattamento che neutralizza l’uscita in consonante.
In realtà sono d'accordo, resta però il fatto che alcune parole terminanti in -s sono vive anche nell'uso toscano (per esempio lapis, storis): ovviamente nel vernacolo queste sono quasi sempre adattate alle terminazioni vocaliche, ma nell'uso colto praticamente nessuno scriverebbe «due lapissi» come si dice correntemente.
valerio_vanni
Interventi: 1313
Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
Località: Marradi (FI)

Re: «Alchermes»

Intervento di valerio_vanni »

Carnby ha scritto:In ogni caso, nel vernacolo fiorentino alchermes riceve la terminazione -esse o -isse, lasciando invariata la posizione dell'accento: alchèrmesse o alchèrmisse.
Si va a formare una struttura abbastanza rara, però: la terzultima sillaba accentata e la penultima chiusa.
Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Re: «Alchermes»

Intervento di Ivan92 »

valerio_vanni ha scritto:Si va a formare una struttura abbastanza rara, però: la terzultima sillaba accentata e la penultima chiusa.
Sí, probabilmente non mi suona bene per codesto motivo.

A ogni modo, assodata la bontà di alchermusse, credete che archemus(e) sia un'alternativa inutile?
domna charola
Interventi: 1637
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Intervento di domna charola »

Mia nonna veneziana ricordo che diceva correttamente alchermes, probabilmente seguendo l'Artusi, mentre era proverbiale per gli adattamenti di ogni termine straniero di recente introduzione con grovigli di suoni che rendevano vagamente l'idea.
Quindi mi vien da pensare che lo percepisse ormai come forma "normale" della lingua; del resto, anche se parlava in italiano, proveniva pur sempre da una lingua locale che ammette tranquillamente la finale in consonante, quindi probabilmente quella s finale non la sconvolgeva più di tanto...
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5306
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

domna charola ha scritto:Quindi mi vien da pensare che lo percepisse ormai come forma "normale" della lingua; del resto, anche se parlava in italiano, proveniva pur sempre da una lingua locale che ammette tranquillamente la finale in consonante, quindi probabilmente quella s finale non la sconvolgeva più di tanto...
Sì, però è bene ricordare che nel veneziano odierno «rustico» sono ammesse le finali in /-n, -l, -r/, non in /-s/.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5085
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

FT Consonanti in fine di parola in veneto

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Anche in quello non rustico: che io sappia — ma Sixie mi correggerà — la variante piú restrittiva per quanto riguarda le parole uscenti in consonante liquida è quella del veneto centrale (che è anche la mia). Da me è ammesso il troncamento sintattico (un bicèr de aqua), ma di norma la parola rimane intera negli altri casi (pàseme el bicère). Ovviamente, non sono ammesse le parole che terminano con un’occlusiva: sport si adatta in spor (ma ho sentito anche sporte).
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 11 ospiti