«Smart working»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«Smart working»
L’Accademia della Crusca incomincia a fare quello che dovrebbe essere il suo vero lavoro: suggerire traducenti per i forestierismi introdotti da giornalisti e pubblicitari.
Cosí lavoro agile riceve la benedizione della Crusca come corrispettivo dell’inglese smart working, «una nuova forma di tele-lavoro che permetterà ai dipendenti svolgere la loro attività in modo più flessibile, ad esempio dalle loro case, per via telematica» (cito dal comunicato stampa della stessa accademia).
Cosí lavoro agile riceve la benedizione della Crusca come corrispettivo dell’inglese smart working, «una nuova forma di tele-lavoro che permetterà ai dipendenti svolgere la loro attività in modo più flessibile, ad esempio dalle loro case, per via telematica» (cito dal comunicato stampa della stessa accademia).
Re: «Smart working»
Era ora!Ferdinand Bardamu ha scritto:L’Accademia della Crusca incomincia a fare quello che dovrebbe essere il suo vero lavoro: suggerire traducenti per i forestierismi introdotti da giornalisti e pubblicitari.

Tempo fa mi è stato segnalato questo sito, dove uno studioso italo-peruviano «consiglia» i traducenti per i forestierismi sulla base del servizio chiamato Español urgente della Real Academia Española. Certo se a fare una cosa simile è la Crusca è ancora meglio.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Ottimo: lavoro agile mi piace, lo trovo un buon traducente!
Vorrei approfittare, però, per fare una piccola domanda (fuori tema):
Non l'avevo mai vista prima, o forse non ci avevo posto attenzione.
Spero non si tratti d'un semplice refuso.
In tal caso mi scuso per la domanda, scaturita come al solito dalla mia curiosità. 
Il Treccani non fa esempi di tal genere: parla solo di "reggenza nominale" (non sarà questo il caso, col verbo nominalizzato, pur in assenza d'articolo?), mentre il Sabatini-Coletti, per citare un altro dizionario, specifica chiaramente che il di o il che devono essere presenti.
In ogni caso, se corretta (piú la leggo, piú mi convinco di sí), è da ritenere una costruzione consigliabile?
Vorrei approfittare, però, per fare una piccola domanda (fuori tema):
è corretta la costruzione di permettere con l'argomento diretto espresso da una frase e non introdotto da di o da che?L'Accademia della Crusca ha scritto:«una nuova forma di tele-lavoro che permetterà ai dipendenti svolgere la loro attività in modo più flessibile, ad esempio dalle loro case, per via telematica»

Spero non si tratti d'un semplice refuso.


Il Treccani non fa esempi di tal genere: parla solo di "reggenza nominale" (non sarà questo il caso, col verbo nominalizzato, pur in assenza d'articolo?), mentre il Sabatini-Coletti, per citare un altro dizionario, specifica chiaramente che il di o il che devono essere presenti.
In ogni caso, se corretta (piú la leggo, piú mi convinco di sí), è da ritenere una costruzione consigliabile?

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Già che c'è, gli suggerisca di mettere a disposizione l'elenco di tutte le parole finora affrontate, così uno lo può consultare e valutare, invece di dover andare a tentoni inserendo questa o quella parola. Per esempio, so che c'è ranch e fast food (lo dice lui stesso nella casella di ricerca), e ovviamente boomerang e mouse (verificato). Comunque, poiché questa persona si richiama esplicitamente al verbo di Arrigo Castellani, non è difficile immaginare quali possano essere i traducenti suggeriti.Ferdinand Bardamu ha scritto:Bella iniziativa, quella di Italiano Urgente. Proverò a contattare l’amministratore del sito per proporgli una collaborazione.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti