Pagina 1 di 1

«I Bacchi» o «i Bacco»?

Inviato: gio, 18 feb 2016 15:58
di Carnby
Ho letto questa frase sulla Guichipedia:
Vittorio Sgarbi ha scritto:Non m’importa conoscere la vita privata di Caravaggio [...] però mi colpisce la sua ambiguità. Mi colpiscono quei giovani modelli, i suoi Bacco e i suoi Giovanni Battista [...]
Si deve scrivere così o è meglio dire i suoi Bacchi?

Inviato: gio, 18 feb 2016 17:25
di Animo Grato
Di primo acchito avrei risposto i suoi Bacchi, ma Giovanni Battista m'ha spiazzato: non mi viene naturale i suoi Giovanni Battisti, che pure corrisponde perfettamente a i suoi Bacchi.
Sono interdetto. :?

Inviato: gio, 18 feb 2016 18:19
di domna charola
A me verrebbe singolare, perché non sono veramente bacchi, bensì interpretano il ruolo di Bacco, che è uno solo, con un nome proprio.

Inviato: gio, 18 feb 2016 18:36
di Ferdinand Bardamu
Io avrei scritto «I suoi Bacchi», certo, anche con l’iniziale maiuscola. Però… che dire del nome di altri dèi? Vi suona bene «I suoi Marti», «I suoi Giovi»? A me non molto. «Le sue Veneri» sí, invece, e anche «I suoi Mercuri». Possibile che non si dia una regola?

Inviato: ven, 19 feb 2016 1:50
di Freelancer
Non esiste una regola assoluta; alcune indicazioni si trovano nella Grammatica italiana di Luca Serianni, III 133-136, Plurale dei nomi propri. Altre (ad alcune delle quali si rifà Serianni) in Dal nome proprio al nome comune di Bruno Migliorini, nel quale nella nota di pagina 331 (con riferimento al plurale dei nomi maschili) sembra si trovi la risposta al dubbio di Animo Grato: "Dunque questa tendenza [a fare il plurale, NdR] si manifesta secondo l'«appetenza» delle varie terminazioni per assumere l'esponente del plurale: grande per -o, media per -e, quasi nulla per -a."

Inviato: ven, 19 feb 2016 4:21
di sempervirens
C'è chi non si perita, anzi non si peritava in fatto di plurali.

"Oh benedetto quanti Bacchi e quanti Plutoni avari e dissoluti Giovi..."

Qui.

Inviato: ven, 19 feb 2016 15:44
di Animo Grato
Freelancer ha scritto:[N]ella nota di pagina 331 (con riferimento al plurale dei nomi maschili) sembra si trovi la risposta al dubbio di Animo Grato.
Grazie mille! :D

Inviato: ven, 19 feb 2016 18:35
di Sixie
I Bacco di Caravaggio sono uno solo a ben guardare, l'altro viene denominato il Bacchino malato. Di San Giovanni Battista , invece, ne abbiamo sette o otto, dei quali due proprio uguali-uguali.
Però, insomma, non stiamo parlando di pittura seriale, ma pur sempre di Caravaggio. :)