Pagina 1 di 1

«Adware»

Inviato: ven, 19 feb 2016 17:34
di Ferdinand Bardamu
Decimo mi ha fatto notare che nella nostra lista e nelle discussioni del fòro manca l’anglicismo adware. Nella banca dati IATE, solo il francese ha un traducente per questo forestierismi; anzi, ne ha due: logiciel publicitaire e publiciel.

Nella guichipedia intanglese, si dà la (parziale) traduzione italiana, ossia software sovvenzionato da pubblicità, che, poi, sarebbe la traduzione letterale del nome completo inglese, advertising-supported software. Programma sovvenzionato da(lla) pubblicità mi pare un po’ troppo lungo; si può fare un programma pubblicitario, come in francese. Ma non è forviante?

Inviato: ven, 19 feb 2016 18:26
di Sixie
Allora pubbligramma (come in francese).

Re: «Adware»

Inviato: ven, 19 feb 2016 19:40
di Millermann
Ferdinand Bardamu ha scritto:Programma sovvenzionato da(lla) pubblicità mi pare un po’ troppo lungo; si può fare un programma pubblicitario, come in francese. Ma non è forviante?
L'unico motivo per cui "programma pubblicitario" potrebbe essere forviante è che fa pensare a una trasmissione televisiva. :?
La proposta di Sixie, pubbligramma, ha invece il difetto di essere... un neologismo! :)
Già che siamo in tema, però, voglio proporne uno anch'io. Anche questa sarà una parola macedonia, eccola:
Propagramma. :D

Come potete facilmente immaginare, è basata sul seguente significato "estensivo/commerciale" di propaganda:
Il Treccani - Sinonimi e Contrari, s.v. Propaganda ha scritto: 2. (estens., comm. ) [azione volta a promuovere la vendita di un prodotto: fare p. per un prodotto] ≈ campagna, promozione, pubblicità, réclame.
Permettetemi ora di fare un po' di... propaganda per la mia proposta. :P Il suo punto di forza è la sua somiglianza con "programma" (a cui è soltanto intercalata una sillaba in piú), e inoltre ritiene in sé la "sfumatura negativa" posseduta da propaganda, che ben si addice a un "adware". :)

Inviato: ven, 19 feb 2016 20:30
di Carnby
L'adware è una cosa fastidiosissima, non solo per il forestierismo. Pubbligramma mi piace ma non è molto trasparente.

Re: «Adware»

Inviato: sab, 20 feb 2016 0:27
di Ferdinand Bardamu
Concordo con Carnby. Pubbligramma è sintetico, e ciò è una cosa buona; tuttavia, il suffisso -gramma vuol dire un’altra cosa.

Per Millermann: dicevo che programma pubblicitario può essere forviante non tanto per l’ambiguità di programma, ma per il significato di pubblicitario in unione con programma. Vedo, tuttavia, che, se non ho capito male, l’adware può essere sia un programma scaricato consapevolmente dall’utente e sovvenzionato dalla pubblicità, sia una sorta di programma malevolo, installato all’insaputa dell’utente, volto ad analizzare i dati di navigazione e a propinare pubblicità indesiderata a chi usa il calcolatore infetto. Nel primo caso, programma pubblicitario è, per l’appunto, forviante, perché la pubblicità è solo un mezzo; nel secondo, invece, è adatto.

Inviato: sab, 20 feb 2016 11:57
di marcocurreli
Programma sponsorizzato?

Inviato: sab, 20 feb 2016 14:00
di Ferdinand Bardamu
Programma sponsorizzato, certo, come ho fatto a non pensarci! Sí, mi pare la soluzione migliore. :)

Inviato: sab, 20 feb 2016 18:55
di Sixie
Il propagarsi del virus della propaganda : il propagan(d)arsi di programmi malevoli o propagandammi.

Millermann : ci avevo pensato anch'io a propagramma ma risulta, anche dopo numerose prove, del tutto impronunciabile, almeno per me. :D

Inviato: dom, 21 feb 2016 0:13
di sempervirens
Mi sono riletto questo intervento. In linea con i miei pensieri. A meno che non usare un acronimo, o un neologismo poco trasparente, personalmente continuerei con la tradizione italiana delle formazione delle parole.

Così, un po' per scherzare (nel senso di minimizzare il problema), io m'azzarderei a mettere in giro anche oggetti lessicali squisitamente italiani che puntino sulla fantasia e non sull'esatta riproduzione della stringa lessicale, e farei uscire "in arena" parole come gratuitello, pubblicario, adivario, ecc.

Sì, possono garbare poco o punto, ma intanto si mantiene vivo lo spirito combattente. Sapete come si chiamano in italiano i calzini giapponesi? Fantasmini. Sono rimasto meravigliato dalla potenza evocatrice di questa parola.

Ed allora, sempre con spirito produttivo e riluttanti a soluzioni prone o supine o a buco punzoni, non sarebbe bene prendere in considerazione anche la natura dell'oggetto in questione, nel caso di adware, rispondendo con mezzi adeguati? serpentario, viperario, scorpionario, velenario, fregario, giuggiolario, e simili. :)

Inviato: dom, 21 feb 2016 11:10
di Carnby
Programma sponsorizzato ha a mio avviso due difetti: è troppo lungo e non rende bene l'intrinseca «malvagità» di alcune tipologie di adware.

Inviato: dom, 21 feb 2016 15:21
di Infarinato
Carnby ha scritto:Programma sponsorizzato […] non rende bene l'intrinseca «malvagità» di alcune tipologie di adware.
D’accordo, ma non possiamo basare la traduzione del nostro forestierismo sul fatto che alcuni tipi di adware sono, nel migliore dei casi, molto «aggressivi» e, nel peggiore, nient’altro che malware travestito…

Inviato: dom, 21 feb 2016 15:52
di marcocurreli
Concordo. Altrimenti dovremmo inventarci neologismi contenenti un richiamo ai virus di tutto ciò che transita in rete: messaggi di posta elettronica, collegamenti multimediali, immagini trasmesse via internet, etc. etc. (visto che tutto può essere malvagità travestita).

Inviato: lun, 22 feb 2016 8:16
di sempervirens
marcocurreli ha scritto:Concordo. Altrimenti dovremmo inventarci neologismi contenenti un richiamo ai virus di tutto ciò che transita in rete: messaggi di posta elettronica, collegamenti multimediali, immagini trasmesse via internet, etc. etc. (visto che tutto può essere malvagità travestita).
Non Le do torto, visto il campo di applicazione dei neologismi da ideare per supplire al vocabolario italiano del settore, e la relativa facilità con cui formano le parole laggiù in quel dei Paesi anglofoni!

D'altronde, come dice l'invittissimo Infarinato, questi adware sono di diversi tipi e trovare una parola che li accomuni tutti non è cosa facile.

Mi chiedevo se non sarebbe il momento di ideare ex-novo una famiglia di affissi dedicati al mondo dell'informatica per risolvere una volta per tutte e definitivamente il problema dal lato linguistico.

Inviato: mer, 24 feb 2016 17:23
di Ferdinand Bardamu
Ho compulsato la nostra lista per trovarvi tutti gli anglicismi pertinenti formati con il suffisso -ware. Ecco l’elenco:
  • spyware: programma spia
    freeware: [programma] gratuito
    malware: codice maligno
    middleware: programma intermediario
    shareware: [programma] saggio, programma prova/assaggio
Con l’eccezione di quello di malware, tutti i traducenti contengono la parola programma, intatta. Tirando le somme, si potrebbero scegliere programma pubblicitario e programma sponsorizzato: il primo sarebbe un programma indesiderato installato all’insaputa dell’utente, il secondo un programma utile e installato consapevolmente, ma appesantito da striscioni pubblicitari. Il primo ha il solo scopo di bombardare il malcapitato di pubblicità, il secondo no. Che ne dite?

Inviato: mer, 24 feb 2016 18:33
di Infarinato
Ferdinand Bardamu ha scritto:Ho compulsato la nostra lista per trovarvi tutti gli anglicismi pertinenti formati con il suffisso -ware.
E ora c’è anche il ransomware! :shock: