«Sfroso»
Moderatore: Cruscanti
«Sfroso»
Buongiorno a tutti.
Secondo Voi sfroso è termine che si deve evitare "acciocchè la nostra lingua non degenerasse in modi che ne guastassero le vaghe e maestose forme"? [dalla prefazione all’Elenco di alcune parole, oggidí frequentemente in uso; le quali non sono ne’ vocabolarj italiani di Giuseppe Bernardoni, Milano 1812, che ve lo include.]
La ricerca su Google libri dà circa 1540 risultati, tra i moderni Pansa ne fa gran uso.
Secondo Voi sfroso è termine che si deve evitare "acciocchè la nostra lingua non degenerasse in modi che ne guastassero le vaghe e maestose forme"? [dalla prefazione all’Elenco di alcune parole, oggidí frequentemente in uso; le quali non sono ne’ vocabolarj italiani di Giuseppe Bernardoni, Milano 1812, che ve lo include.]
La ricerca su Google libri dà circa 1540 risultati, tra i moderni Pansa ne fa gran uso.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Io l'ho sempre sentito, lo usava mia nonna e le sue sorelle - quelle di Venezia - per indicare una cosa fatta in maniera bonariamente illecita, di soppiatto, o qualcosa di simile... che so, entrare in un ambiente senza l'invito. Pensandoci bene, lo diceva ad esempio quando era distratta in cucina e io passando assaggiavo nella pentola quanto stava cucinando (lo ga sercà de sfroso).
Pensavo fosse della loro parlata, ma non ho mai approfondito.
Pensavo fosse della loro parlata, ma non ho mai approfondito.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
In proposito ho fatto un viaggetto attraverso Googlelibri.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Il significato originario di sfroso è, in effetti, «frodo», «contrabbando», come afferma il Dizionario Moderno - Supplemento ai dizionari
italiani di Alfredo Panzini del 1905:
«Sfroso: voce milanese
sfros, da frode, contrabando: indica sì l'azione come la merce. Der. il verbo sfrosare, da fraudare.»
E anche il nome d'arte del cantante Van De Sfroos significa quello, in dialetto comasco.
italiani di Alfredo Panzini del 1905:
«Sfroso: voce milanese
sfros, da frode, contrabando: indica sì l'azione come la merce. Der. il verbo sfrosare, da fraudare.»
E anche il nome d'arte del cantante Van De Sfroos significa quello, in dialetto comasco.

Ultima modifica di Millermann in data mer, 02 mar 2016 18:42, modificato 1 volta in totale.
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Avevo pensato proprio a lui, quando ho notato il titolo della conversazione. In ogni caso, praticamente nessuno qui capirebbe che cosa vuol dire sfroso.Millermann ha scritto:E anche il nome d'arte del cantante Van De Sfroos significa quello, in dialetto comasco.
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Io l'ho sempre sentito (nella locuzione "a sfroso"), col significato riportato negli interventi precedenti (in modo non sempre lecito e senza farsene accorgere).
Per esempio, se dico che sono entrato al cinema a sfroso vuol dire che mi sono intrufolato senza pagare il biglietto.
Cercando in rete mi è capitata una frase del tipo "ho letto qualche altro libro a sfroso"; in questo caso ha semplicemente letto un libro senza averlo comprato (forse in prestito) - quindi in questo caso in modo lecito -.
Per esempio, se dico che sono entrato al cinema a sfroso vuol dire che mi sono intrufolato senza pagare il biglietto.
Cercando in rete mi è capitata una frase del tipo "ho letto qualche altro libro a sfroso"; in questo caso ha semplicemente letto un libro senza averlo comprato (forse in prestito) - quindi in questo caso in modo lecito -.
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
I settentrionali lo capiscono tutti.Carnby ha scritto:Avevo pensato proprio a lui, quando ho notato il titolo della conversazione. In ogni caso, praticamente nessuno qui capirebbe che cosa vuol dire sfroso.Millermann ha scritto:E anche il nome d'arte del cantante Van De Sfroos significa quello, in dialetto comasco.
Largu de farina e strentu de brenu.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Ho trovato, forse, la frase a cui lei fa riferimento: «Ho cominciato a leggere di sfroso il libro alla Mondadori e alla Fnac (alla Civica doveva esserci, ma è o fuori in prestito o è fuori posto, e comunque è irreperibile)». Nel leggere buona parte di un libro in libreria senza comprarlo c’è comunque un’idea di furberia, anche se non si tratta di un comportamento veramente illecito, ché il libraio non chiama di certo i carabinieri per una cosa del genere.marcocurreli ha scritto:Cercando in rete mi è capitata una frase del tipo "ho letto qualche altro libro a sfroso"; in questo caso ha semplicemente letto un libro senza averlo comprato (forse in prestito) - quindi in questo caso in modo lecito.
Non esiste dalle mie parti un'espressione esattamente equivalente (a parte il non nativo a scrocco): l'unica cosa che mi viene in mente è ho sbirciato quel libro in libreria senza pagare.marcocurreli ha scritto:Cercando in rete mi è capitata una frase del tipo "ho letto qualche altro libro a sfroso"
Quello che fu un grande giornalista lo citavo comunque da GoogleLibri, dove l'ho rinvenuto anche in Vittorini, Le città del mondoFerdinand Bardamu ha scritto:Se ne fa grand’uso un giornalista di origini settentrionali come Pansa, forse si tratta di un regionalismo.
https://books.google.it/books?id=KAZLA2 ... so&f=false
e Buzzati, Il colombre
https://books.google.it/books?id=19EKug ... so&f=false
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti