Pagina 1 di 2
«Clickbait»
Inviato: mar, 29 mar 2016 16:29
di Ortelius
Per clickbait potrebbe andare bene un semplice esca digitale?
Re: «Clickbait»
Inviato: mer, 30 mar 2016 0:50
di sempervirens
Ortelius ha scritto:Per
clickbait potrebbe andare bene un semplice
esca digitale?
Oppure sostantivare l'aggettivo esagerato in un nome di genere femminile, l'esagerata.

Inviato: mer, 30 mar 2016 10:11
di Millermann
Beh,
esca digitale mi sembra un traducente già usato per chiosare questo
click bait che, a un primo ascolto, non è affatto trasparente: «bait» non è certo uno dei termini inglesi piú noti a noi italiani, e può sembrare una goffa italianizzazione di «byte»!

Forse proprio per questo non mi pare che il forestierismo goda di grande favore: ho notato che spesso, in italiano, lo stesso concetto è reso, in modo ben piú espressivo, con «attiraclic» (o anche «attira-clic»). "Gugolando" se ne trovano diverse centinaia di occorrenze, ben assortite.

Re: «Clickbait»
Inviato: mer, 30 mar 2016 11:51
di Animo Grato
sempervirens ha scritto:Oppure sostantivare l'aggettivo esagerato in un nome di genere femminile, l'esagerata.

Non capisco il passaggio.

Re: «Clickbait»
Inviato: mer, 30 mar 2016 15:45
di sempervirens
Animo Grato ha scritto:sempervirens ha scritto:Oppure sostantivare l'aggettivo esagerato in un nome di genere femminile, l'esagerata.

Non capisco il passaggio.

Ha ragione! Mi sono dimenticato di aggiungere le motivazioni! Il fatto è che stamattina avevo bene in mente quello che volevo dire, ora invece non riesco a mettere a fuoco i ricordi di stamattina. Mah! Andiamo bene!
Mi scuso anche con gli altri utenti.

Inviato: mer, 30 mar 2016 17:45
di Ortelius
Il delíquio sonnabissante delle 23 e 50, caro sempervirens.

Inviato: mer, 30 mar 2016 18:26
di Ferdinand Bardamu
In
francese è tradotto con
piège à clics, ossia
trappola per clic, oppure
appât à clics (
esca per clic),
aspirateur à clics (letteralmente
aspirapolvere per clic) oppure ancora
attrape-clics (
acchiappa-clic).
Inviato: mer, 30 mar 2016 19:02
di Ortelius
Attiraclic e acchiappaclic mi paiono i piú efficaci.
Inviato: gio, 16 giu 2016 14:03
di Federico
Ortelius ha scritto:Attiraclic e
acchiappaclic mi paiono i piú efficaci.
Concordo. Se il termine non risultasse sufficientemente negativo, si potrebbe attingere all'ampio lessico relativo alla prostituzione, con calco semantico da
i vari usi figurati di whore, molto comuni in ambito internet.
Inviato: gio, 16 giu 2016 22:29
di Ivan92
Non dispiacciono neanche a me, ma avremmo pur sempre l'uscita in consonante. Perché non acchiappaclicco, a questo punto?
Inviato: gio, 16 giu 2016 23:46
di marcocurreli
Ivan92 ha scritto:Perché non
acchiappaclicco, a questo punto?
A mio avviso perché
clic è onomatopeico,
clicco no.
Inviato: sab, 18 giu 2016 13:45
di Carnby
marcocurreli ha scritto:
A mio avviso perché
clic è onomatopeico,
clicco no.
Clicco è onomatopeico, secondo la definizione italiana di
onomatopea (probabilmente non secondo quella anglosassone).
Inviato: sab, 18 giu 2016 14:08
di marcocurreli
Certamente, però clic riproduce più fedelmente il rumore del puntatore (sessant'anni fa riproduceva il rumore dello scatto della macchina fotografica).
Ci sono tante riproduzioni di suoni che finiscono in consonante, e che sono italiane dalla nascita, per esempio tic tac, crac, cip cip, patatrac.
O dovremmo dire: il ticco tacco dell'orologio, son caduto e l'osso ha fatto cracco, l'uccellino fa cippo cippo, è successo il patatracco?
(Poi, se nel parlato si dice tichitac e cipicip, questo è un altro discorso.)
Inviato: sab, 18 giu 2016 18:08
di Carnby
marcocurreli ha scritto:O dovremmo dire: il
ticco tacco dell'orologio, son caduto e l'osso ha fatto
cracco, l'uccellino fa
cippo cippo, è successo il
patatracco?
(Poi, se nel parlato si dice
tichitac e
cipicip, questo è un altro discorso.)
Non mi pare, onestamente, «un altro discorso». Qui, per esempio è probabile che uno dica
ticchetacche, che l'osso faccia (
s)
cracche e che ha fatto (un)
patatracche. E sì, sono tutte considerare parole onomatopeiche.
Inviato: sab, 18 giu 2016 18:49
di marcocurreli
È sicuro che in tutte le regioni italiane venga spontaneo aggiungere la e? Da qualche parte potrebbe venir naturale aggiungere la i oppure la u.
Per inciso, clic lo sento almeno da quando avevo tre anni (ora ne ho la bellezza [o la brutezza] di cinquantotto).