«Auguri a te e i/ai tuoi familiari»
Moderatore: Cruscanti
«Auguri a te e i/ai tuoi familiari»
"Auguri a te e i/ai tuoi familiari". Nella predetta frase le due forme proposte possono considerarsi corrette o è ammessa solo la forma con preposizione? Grazie.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Ritengo siano entrambe corrette, sebbene in questo caso suoni meglio quella con la ripetizione della preposizione.
Secondo il Serianni [Grammatica italiana, VIII. 1b], infatti:
"Una sola preposizione regge abitualmente più aggiunti in successione: «un signore che non avevano visto mai, piccolo, con gli occhiali, i capelli tagliati corti e l' aria della persona intelligente» (Montefoschi, Lo sguardo del cacciatore, 15)."
Secondo il Serianni [Grammatica italiana, VIII. 1b], infatti:
"Una sola preposizione regge abitualmente più aggiunti in successione: «un signore che non avevano visto mai, piccolo, con gli occhiali, i capelli tagliati corti e l' aria della persona intelligente» (Montefoschi, Lo sguardo del cacciatore, 15)."
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Freelancer
- Interventi: 1931
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Concordo.Freelancer ha scritto:Ma qui la preposizione non è ripetuta, si hanno due diverse preposizioni, a e ai; direi che l'unica forma corretta è quella con l'uso di entrambe.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 5 ospiti