Pagina 1 di 1
«Headbanging»
Inviato: sab, 09 apr 2016 12:22
di Ortelius
L'
headbanging è una pratica molto diffusa nell'ambito dei concerti di musica
dura e
marcia, e consiste nello scrollare e vorticare ripetutamente la testa seguendo il ritmo della musica. Come si può dire in italiano?
Scrollare la testa è troppo vago. Se coniassimo la parola macedonia
vorticàpo?

Inviato: sab, 09 apr 2016 12:52
di Ferdinand Bardamu
A quanto pare
nel portoghese brasiliano esiste(rebbe) una traduzione:
bate-cabeça. Quindi
sc(u)oticapo o
sc(u)otitesta?

Inviato: sab, 09 apr 2016 14:30
di Ortelius
Oppure batticapo.
Re: «Headbanging»
Inviato: sab, 09 apr 2016 15:12
di Animo Grato
Ortelius ha scritto:L'
headbanging consiste nello scrollare e vorticare ripetutamente la testa seguendo il ritmo della musica.
Secondo me il calco non è (quasi mai) la via migliore, perché spesso ripropone (in un modo insieme "automatico" e goffo) meccanismi di formazione della parola caratteristici della lingua di partenza ma non di quella di arrivo.
Mi sarebbe piaciuta una bella parola in
-oni (come
ciondoloni e affini), ma non m'è venuto in mente un tema calzante.
Un'immagine efficace, ancorché veicolata da una perifrasi non proprio agilissima, potrebbe essere
fare il mulino a tempo con la testa,* che gioca coll'assonanza tra
mulino a vento e
mulino a tempo: con l'uso (e qui siamo nel regno della pura speculazione, ma del resto è sempre l'uso l'elemento discriminante) potrebbe diventare
mulinare la testa a tempo e poi, di semplificazione in semplificazione, soltanto
mulinare (
davanti al palco c'era una distesa di teste mulinanti). Ovviamente il contesto è fondamentale per disambiguare (come del resto è accaduto per
headbanging, che di per sé vuol dire tutto e niente).
*Cambiando la prospettiva, si potrebbe dire
teste a mulin[ell]o.
Inviato: lun, 11 apr 2016 0:56
di sempervirens
Capiscuotoni, chiorbiscuotoni,
girochiorboni, e simili, mi sembrano molto trasparenti e di chiara matrice italiana.
Oppure scalpi roteanti, cotenne al vento, chiorbe ai quattro venti,
cefalnorsudestovestegiùssu. Quest'utlima chiara e lampante non è, ma contiene niente popò di meno che cefalo, nord, sud, est, ovest, su, giù.
Niente ci vieta di abbreviarla in cefalgiù, così come da automobileomnibus avemmo l'odierno autobus, e gl'inglesi il bus, altrimenti detto busse.
Vedete? Anche a noi Italiani la fantasia non manca. Basta applicarsi.

Inviato: mer, 13 apr 2016 19:31
di Sixie
Ce l'avrei io un termine per
headbanging ma è in dialetto:
sguaratàre e
sguaraton(e) l' aggettivo. Si dice, tanto per fare un esempio, dell' uovo marcio o vecchio che, scuotendolo, sciaguatta come il cervello degli
headbanger - io penso - dopo i ripetuti sballottamenti e scuotimenti della testa.
Scuoticapo e vorticapo vanno molto bene, secondo me.
Inviato: mer, 13 apr 2016 23:42
di sempervirens
Ecco, se fosse per me lo metterei subito nel vocabolario nazionale e comincerei ad usarlo. Come ho sempre detto, preferisco di gran lunga rovistare tra i tanti idiomi regionali, invece che arrabattare o aggiustare anglicismi e altro che sia.
Anch'io trovo scuoticapo e vorticapo adatti per la descrizione. Il mio povero nonno chiamava i giovani al concerto (dei suoi tempi) sbattizazzera. :)