Pagina 1 di 1

Complemento di limitazione

Inviato: mer, 27 apr 2016 0:12
di Fausto Raso
Un quesito posto alla rubrica di lingua del quotidiano la Repubblica in rete:

Angelo non ha rivali nel campo dell'elettronica.

"nel campo dell'elettronica" è complemento di limitazione oppure "dell'elettronica" va analizzato a parte come specificazione?

Risposta del linguista:

nel campo = complemento di limitazione
dell'elettronica = complemento di specificazione
--------------
A mio avviso anche dell'elettronica è complemento di limitazione. Nel campo, da solo, non rappresenta alcun complemento. Come si analizzerebbe, per esempio, la frase "Giuseppe è cieco dell'occhio destro"? Occhio destro = complemento di limitazione, meglio ancora: occhio = complemento di limitazione, destro = attributo del complemento di limitazione. Nel campo dell'informatica si può "tradurre" in campo informatico. Quindi: campo = complemento di limitazione, informatico = attributo del complemento di limitazione. Sono in errore?

Inviato: mer, 18 mag 2016 12:05
di Millermann
Gentile Fausto Raso, rileggendo la sua frase, anche se non sono un esperto in questo campo, :mrgreen: ritengo che lei abbia, in buona parte, ragione.
Secondo la Treccani, infatti, «il complemento di limitazione può essere introdotto anche da locuzioni preposizionali come rispetto a, in quanto a, relativamente a, in fatto di ecc.».
Nella frase oggetto della discussione, l'espressione "nel campo di" mi sembra equiparabile a una di tali locuzioni preposizionali, e ha dunque come scopo principale quello d'introdurre il complemento di limitazione; l'intera frase si potrebbe, cioè, reinterpretare come «Angelo non ha rivali in [fatto di] elettronica».

Tuttavia, a mio avviso, si tratta una costruzione equiparabile, ma non identica: "nel campo di" non è soltanto una locuzione preposizionale, ma possiede anche un suo significato, tanto è vero che ha perfettamente senso la frase scissa «È quello dell'elettronica il campo in cui Angelo non ha rivali», mentre non si può dire «*È quello di elettronica il fatto in cui Angelo non ha rivali».
Sotto questo aspetto, anche la risposta del linguista di Repubblica avrebbe una sua giustificazione.