Uso del verbo «avere»
Moderatore: Cruscanti
Uso del verbo «avere»
È corretto l'uso del verbo "avere" seguito dal participio passato nell'accezione di vedere? Ad es.: "I medici non hanno rinnovato il contratto da dieci anni". Ringrazio chi vorrà rispondere.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
E, mi scusi, come pensa sia possibile riconoscere il significato di vedere, in una frase all'apparenza non marcata, dato che «hanno rinnovato» è uguale al passato prossimo di rinnovare? 
Occorrerà almeno interporre l'oggetto tra le due forme verbali, scrivendo: "I medici non hanno il contratto rinnovato da dieci anni".

Occorrerà almeno interporre l'oggetto tra le due forme verbali, scrivendo: "I medici non hanno il contratto rinnovato da dieci anni".
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
E infatti è proprio a questa domanda che credevo d'aver risposto!lorenzos ha scritto:Forse la domanda era se
"I medici non hanno rinnovato il contratto da dieci anni".
può avere lo stesso significato di:
"I medici non vedono rinnovato il contratto da dieci anni".

Anche per me la risposta è no, almeno non se il verbo avere è coniugato in un tempo semplice, cosicché, seguito da un participio passato, il risultato appare identico a un tempo composto (in questo caso di rinnovare).
Se, invece, avere è già in un tempo composto, la frase risultante non sarà equivocabile:
«I medici non hanno avuto
rinnovato il contratto per almeno dieci anni».
Comunque, io la trovo piuttosto pesante anche cosí.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
A me sembra più naturale la costruzione con l'infinito al posto del participio passato: I medici non si vedono rinnovare il contratto da dieci anni (e, nel passato, non si sono visti rinnovare il contratto per dieci anni).
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti