Pagina 1 di 1
«Un guisco, per favore»
Inviato: ven, 24 nov 2006 22:16
di Marco1971
Ma allora è proprio vero: spagnolo
güisqui (si veda
qui), portoghese
uísque (Brazilian dude, me lo conferma? Non lo trovo
qui). Il castellaniano
guisco, allora, s’inserisce nella serie.
Una volta rivolsi a una barista la seguente domanda: «Quanti guischi diversi avete?». Senza un attimo d’esitazione mi vennero presentate le preziose acquaviti.

Inviato: dom, 26 nov 2006 18:57
di LCS
Parlai di guisco con amici: tutti incuriositi e nessuno sprezzante o "ridicolizzante".
Per me, si può inserire.
Buona serata
Inviato: dom, 26 nov 2006 21:43
di Brazilian dude
Ma allora è proprio vero: spagnolo güisqui (si veda qui), portoghese uísque (Brazilian dude, me lo conferma? Non lo trovo qui).
Confirmatissimo!
Brazilian dude
Inviato: dom, 26 nov 2006 21:49
di Marco1971
Grazie, Brazilian dude.

Re: «Un guisco, per favore»
Inviato: ven, 06 dic 2024 13:57
di ✺✺✺ (cancellato)
Marco1971 ha scritto: ven, 24 nov 2006 22:16Una volta rivolsi a una barista la seguente domanda: «Quanti guischi diversi avete?». Senza un attimo d’esitazione mi vennero presentate le preziose acquaviti.
Già al singolare l'esito sarebbe potuto essere ben diverso, per la minore assonanza.
Sarà per questo che in lista è stato inserito prima:
whisky:
guischi, guisco; acquavite [di cereali/scozzese/canadese]?
Re: «Un guisco, per favore»
Inviato: ven, 06 dic 2024 14:56
di G. M.
Aggiungo un adattamento ulteriore:
vischi, registrato nel
DOP e nel
GDLI (prima variante
s. v. «Whisky
1»).
Re: [FT] «Avrebbe potuto essere», non *«sarebbe potuto essere»
Inviato: sab, 07 dic 2024 17:48
di Infarinato
Fuori tema
✺✺✺ ha scritto: ven, 06 dic 2024 13:57
Già al singolare l'esito
sarebbe potuto essere ben diverso, per la minore assonanza.
Avrebbe potuto essere.
