Pagina 1 di 1
«Chiave inglese»
Inviato: dom, 10 lug 2016 13:10
di Carnby
Si tratta di un'espressione che non fa parte della mia competenza nativa. Eppure si sente sempre parlare di
chiave inglese. Tra i lessicografi non c'è accordo. Il Premoli indica con questo nome un tipo di chiave da serratura. Il Devoto-Oli non la considera nemmeno (almeno nella mia edizione). Lo Zingarelli nell'illustrazione indica una
chiave tipo Excelsior. Il Marolli indica invece una chiave a rullino (anzi
rollino).
Del tutto scorretto a mio avviso è chiamare
chiave inglese una comune chiave a forchetta. Se c'è un accordo tra gli «specialisti» è che una chiave inglese deve essere regolabile. Le varie guichipedie, che risentono di usi linguistici nazionali, non sono d'accordo. Il tedesco
Engländer indica una
monkey wrench; un altro tipo è chiamato
Franzose (‘(uomo) francese’) in tedesco; simile il polacco
klucz francuski ovvero ‘chiave francese’. Altri due tipi sono chiamati
chiavi inglesi: la
chiave a rullino e la Excelsior (talvolta confusa con la
chiave giratubi o Stiltson).
Re: «Chiave inglese»
Inviato: dom, 10 lug 2016 13:21
di valerio_vanni
Carnby ha scritto:Del tutto scorretto a mio avviso è chiamare
chiave inglese una comune chiave a forchetta.
Anche secondo me, ma non mi è mai capitato di sentire quest'uso.
Nella mia competenza nativa, la
chiave inglese è questa.
Re: «Chiave inglese»
Inviato: dom, 10 lug 2016 18:01
di Animo Grato
valerio_vanni ha scritto:Carnby ha scritto:Del tutto scorretto a mio avviso è chiamare
chiave inglese una comune chiave a forchetta.
Anche secondo me, ma non mi è mai capitato di sentire quest'uso.
Presente!

Ma ammetto il mio totale disinteresse e la mia assoluta incompetenza in questo genere di faccende.
Quegli altri attrezzi (chiave a rullino, Excelsior, Stiltson) per me sono raggruppati alla generica voce
pappagallo.
Re: «Chiave inglese»
Inviato: dom, 10 lug 2016 19:25
di valerio_vanni
Animo Grato ha scritto:Quegli altri attrezzi (chiave a rullino, Excelsior, Stiltson) per me sono raggruppati alla generica voce
pappagallo.
Per me sono
pappagalli, per lo più, le cosiddette chiavi svedesi. Chiavi con un manico lungo e doppio, da poter stringere con la mano.
Excelsior e Stiltson mi paiono incroci tra un pappagallo e una chiave a rullino.
A proposito:
questa chiave ricorda particolarmente bene l'animale

Re: «Chiave inglese»
Inviato: dom, 10 lug 2016 20:14
di Carnby
valerio_vanni ha scritto:
Per me sono
pappagalli, per lo più, le cosiddette chiavi svedesi. Chiavi con un manico lungo e doppio, da poter stringere con la mano.
Questa è quella che io chiamo
pappagallo.
Re: «Chiave inglese»
Inviato: dom, 10 lug 2016 23:22
di u merlu rucà
Carnby ha scritto:valerio_vanni ha scritto:Per me sono
pappagalli, per lo più, le cosiddette chiavi svedesi. Chiavi con un manico lungo e doppio, da poter stringere con la mano.
Questa è quella che io chiamo
pappagallo.
Anche per me e in particolare quella simile ma con il nottolino, se parlo italiano. In dialetto il termine è
grife.
Re: «Chiave inglese»
Inviato: lun, 11 lug 2016 1:00
di sempervirens
Carnby ha scritto:valerio_vanni ha scritto:Per me sono
pappagalli, per lo più, le cosiddette chiavi svedesi. Chiavi con un manico lungo e doppio, da poter stringere con la mano.
Questa è quella che io chiamo
pappagallo.
Per non aumentare la confusione però sarebbe meglio aggiungere qualcos'altro,
pinza a pappagallo, per distinguerla dalla
chiave a pappagallo che è altra cosa.
Comunque alla voce
Adjustable spanner su Vichipedia inglese, se non l'ha già fatto, troverà maggiori dettagli in merito.
Spostandoci sugli utensili da lavoro sui quali bisogna esercitare forza costante, un'altra definizione di giratubi svedese è chiave prussiana. Casomai Le interessasse approfondire questo argomento.
Aggiungo che la chiave regolabile a rullino per dadi esagonali dovrebbe essere definita
clyburn spanner. Chiave clyburn. Io però l'ho sempre conosciuta come 'chiave
a rullino'.
Consiglio a tutti la lettura di questo
libro. Non per capirci meglio, ma per capire quanta confusione regna nel settore.

P.S. Ma l'inventore di quel tipo di chiave meccanica da cui ha preso il nome si chiama Moncky (Charles Moncky) o no? Ed allora perché
monkey wrench?
Re: «Chiave inglese»
Inviato: lun, 11 lug 2016 9:16
di Carnby
sempervirens ha scritto:Ma l'inventore di quel tipo di chiave meccanica da cui ha preso il nome si chiama Moncky (Charles Moncky) o no? Ed allora perché
monkey wrench?
Non è chiaro se
monkey wrench derivi dal nome dell'inventore.
Inviato: sab, 30 lug 2016 10:50
di Sixie
Secondo me, in origine, una chiave (meccanica) si poteva definire inglese solo se le sue misure erano espresse in pollici.
Inviato: dom, 31 lug 2016 12:34
di Carnby
Sixie ha scritto:Secondo me, in origine, una chiave (meccanica) si poteva definire
inglese solo se le sue misure erano espresse in pollici.
Non si capisce però perché la stragrande maggioranza delle chiavi inglesi/francesi/svedesi siano in realtà chiavi regolabili. Secondo me, più che con le misure, ha a che vedere con l'origine, presunta o reale.
Inviato: lun, 01 ago 2016 15:23
di Sixie
Sì, caro Carnby, ha perfettamente ragione: tutte le chiavi
inglesi sono regolabili o meglio
adjustable e la loro origine, sebbene controversa, è proprio inglese.

La chiave
inglese più grande, la giratubi, localmente viene chiamata
cagna e
cagneta se di dimensioni più contenute.