Da qualche giorno la famosa piattaforma di rete sociale (Prosopologo per gli amici

Qui un articolo, anche un po' critico, che sottolinea come la traduzione sia perfino piú completa di quella in italiano (ci vuole poco...), ad esempio nel caso di «home», tradotto come “pagina printzipale” (anche se in questo caso, vista l'assonanza, per me "domu" sarebbe parso ancora piú indovinato

Ritenete che iniziative di questo tipo possano avere un seguito e andare oltre la semplice "curiosità passeggera"? E in quali lingue regionali o dialetti potrebbero essere accolte piú favorevolmente?
Io penso che i migliori candidati siano il veneto e il toscano (un bel «mi garba», per esempio, sarebbe perfetto
