Pagina 1 di 1
«Guest post»
Inviato: mer, 14 set 2016 10:31
di Federico
Abbiamo
guest star: ospite di spicco, stella ospite
ma non
guest post, cioè un articolo (ri)pubblicato nel proprio diario o sito, scritto da un esterno, allo scopo di portare tale autore esterno a un pubblico nuovo (e viceversa). Una traduzione letterale è relativamente semplice, ma preferirei riutilizzare qualche termine o locuzione del linguaggio giornalistico/editoriale italiano.
Inviato: mer, 14 set 2016 15:41
di Animo Grato
Mi pare che la formula canonica, in questi casi, sia
riceviamo e pubblichiamo, due punti e testo del "guest post" (

).
Inviato: mer, 14 set 2016 16:23
di Ferdinand Bardamu
Per
guest article, ho trovato
contributo esterno in
questo documento aziendale:
La proposta di Animo Grato ricupera una dicitura giornalistica e potrebbe andar bene. Se volessimo spaccare il capello in quattro, però, ci sarebbe da dire che il
guest post è in genere un articolo redatto su richiesta del blogghista ospitante; invece, la formula «riceviamo e pubblichiamo» sottintende che l’autore abbia inviato l’intervento spontaneamente, in privato, e che il blogghista, dopo averlo letto, l’abbia ritenuto interessante e abbia deciso di pubblicarlo.
Inviato: mer, 14 set 2016 17:57
di Freelancer
Tanto per continuare a spaccare il capello in quattro, Il nostro contributo esterno non è idiomatico, è la traduzione letterale di Our guest article; sappiamo che l'inglese usa il pronome possessivo molto di più di quanto non faccia l'italiano, e l'abuso di "mio", "nostro", "proprio" ecc. è frequentissimo quando si va contatto dell'inglese senza fare attenzione.
Comunque contributo esterno non è male, ma avrebbero dovuto scrivere Un contributo esterno di: