Buongiorno.
(1) “Mi dovrei mettere la sciarpa. Fa freddo”.
(2) “Dovrei mettermi la sciarpa. Fa freddo”.
Credo che entrambe le forme siano grammaticalmente corrette, anche se personalmente preferisco la seconda.
Vi chiedo: “mettermi” in (2) è un riflessivo apparente o un vero e proprio riflessivo?
“Mi dovrei mettere” in (1) contiene una forma riflessiva?
Grazie
WW
Forme riflessive vere ed apparenti
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 19
- Iscritto in data: mar, 21 feb 2012 17:22
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Entrambe le forme sono corrette. L'unica differenza è che la prima presenta la cosiddetta risalita del clitico (fenomeno assai diffuso nelle lingue romanze) e pertanto si può a buon diritto definire «più italiana».
In entrambi i casi si può parlare di riflessivo apparente.
In entrambi i casi si può parlare di riflessivo apparente.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 2 ospiti