Pagina 1 di 1
*«Un’architetto»
Inviato: ven, 14 apr 2017 11:42
di bartolo
Chiedo scusa, forse è un tema già affrontato, ma non riesco a trovare il luogo in cui se ne parla.
Mi imbatto talvolta in articoli indeterminativi elisi davanti a parole maschili riferite a persone di genere femminile. Esempio banalissimo:
"Luisa Rossi è un'architetto di Milano".
Errore?
Grazie!
Re: *«Un’architetto»
Inviato: ven, 14 apr 2017 12:01
di Infarinato
bartolo ha scritto:Luisa Rossi è
un'architetto di Milano".
Errore?!
Sí, e mostruoso: l’allomorfo dell’articolo indeterminativo dipende, oltre che dal fonema iniziale della parola che immediatamente lo segue, dal genere
grammaticale del sostantivo cui si riferisce.
Architetto rimane di genere [grammaticale]
maschile anche quando si riferisca [
incorrettamente] a una donna. Quindi:
una architetta →
un’architetta, ma sempre e soltanto
un architetto.
Concludendo, scrivere
Luisa è *un’architetto equivale a scrivere
Luisa è *una dottore.
Inviato: ven, 14 apr 2017 12:21
di bartolo
Grazie!
Re: *«Un’architetto»
Inviato: mer, 31 lug 2019 10:13
di Utente cancellato 1536
Buongiorno, muovendo dall'essenza del quesito, vi domando se la regola ricordata da Infarinato valga anche, ad esempio, per il termine "utente".
Grazie.
Re: *«Un’architetto»
Inviato: mer, 31 lug 2019 10:27
di Infarinato
Sabrisax ha scritto: mer, 31 lug 2019 10:13
[V]i domando se la regola ricordata da Infarinato valga anche, ad esempio, per il termine "utente".
No, perché, a differenza di
architetto (che è
solo maschile),
utente è
ambigenere.

Re: *«Un’architetto»
Inviato: mer, 31 lug 2019 15:57
di Utente cancellato 1536
Grazie per il chiarimento.
