La soluzione "logica" mi sembrava usare il corsivo per i pezzi stranieri e il tondo per quelli italiani: scrivere, per esempio, «sikhismo»; non l'avevo mai incontrata, però, e avevo anche l'impressione che fosse un po' sgradevole dal punto di vista estetico. Restava tuttavia il problema, perché sia il "tutto tondo" che il "tutto corsivo" non sembravano risolvere la questione in modo soddisfacente.
La sorpresa è arrivata oggi. Sfogliando l'Enciclopedia del Novecento della Treccani, ho visto che, nella lunga voce "Particelle elementari: struttura" firmata da Zichichi, è proprio quella "logica" la soluzione adottata: vi si trovano numerose volte grafie quali «isospin» e «antiquark» (con plurale «antiquarks»).
Devo confessare che, ora che l'ho vista usata in un testo scientifico di alto livello, la soluzione "mezzo corsivo - mezzo tondo" non mi dispiace più così tanto...
