«Product placement»
Moderatore: Cruscanti
«Product placement»
Ultimamente, per via dei dibattiti parlamentari in sede europea e italiana sulla legislazione televisiva, si sente spesso parlare di product placement, che è la pratica di «piazzare» dei prodotti col marchio ben in vista in una scena di un lungometraggio, ad esempio; se non sbaglio si è sempre parlato di pubblicità occulta, a questo proposito. Poi si può anche pensare a un'espressione giuridicamente accettabile.
Sí, pubblicità occulta o ingannevole. Cito dal Devoto-Oli:
Se necessario ho la definizione del COBUILD pronta.
That’s exactly product placement!quella, non dichiarata, e pertanto proibita dal codice di autodisciplina pubblicitaria, che in film(i) o trasmissioni televisive viene fatta di prodotti esibiti dai personaggi come oggetti adoperati o consumati spontaneamente.
Se necessario ho la definizione del COBUILD pronta.

Eccellente, allora è inattaccabile. E del resto anche giuridicamente non è poi tanto improponibile, perché occulta in questo caso significa solo non segnalata in quanto pubblicità (cioè, non compare certo la scritta «messaggio pubblicitario» quando James Bond sfreccia sulla sua fuoriserie); ingannevole invece esprime già un giudizio.
Vedo adesso che si può anche definire come pubblicità indiretta.
Vedo adesso che si può anche definire come pubblicità indiretta.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Bing [Bot] e 2 ospiti