«Valla a…»

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
puer
Interventi: 299
Iscritto in data: dom, 27 gen 2013 15:35

«Valla a…»

Intervento di puer »

Possono ritenersi corrette le espressioni 'valla a vedere, valla a prendere, valla a capire' composte dall'imperativo del verbo 'andare' e il pronome 'la'? O le solo forme ammesse sono ' vai a vederla, vai a prenderla....'? Grazie mille!
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Intervento di Millermann »

Entrambe le costruzioni sono ammissibili in italiano moderno. E, anzi, la prima (che presenta la cosiddetta «risalita del clitico») è quella piú tradizionale e squisitamente italiana.
D'altra parte una delle piú curiose e simpatiche parole italiane, vattelappesca, è formata proprio cosí! ;)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Confermo quanto ha scritto Millermann: qui il passo della GGIC al riguardo.
puer
Interventi: 299
Iscritto in data: dom, 27 gen 2013 15:35

Intervento di puer »

Grazie. Ma la prima costruzione può usarsi anche in contesti più sorvegliati?
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Credo che non si tratti tanto di una differenza diafasica (cioè riguardante situazioni comunicative differenti) quanto di una diversa distribuzione geografica.

Per di piú, frasi come «Vallo a prendere/vedere, ecc.» sono per il solito associate a situazioni comunicative colloquiali, famigliari e simili: dunque, la posizione del clitico non influisce sul grado di formalità.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 5 ospiti