Vorrei sapere se la seguente espressione:
"forse in letteratura italiana, al liceo, ne avrai avuto bisogno"
è scritta in maniera corretta e se è possibile ricondurla ad un periodo ipotetico.
Grazie a tutti in anticipo
Periodo ipotetico o uso dubitativo del tempo futuro?
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1
- Iscritto in data: mar, 29 ago 2017 11:29
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Benvenuto, Filippo! 
Voglio provare a risponderle, anche se la sua frase è isolata e priva di contesto. Per come si presenta, mi sembra un tipico esempio di futuro epistemico, quindi non dubitativo («ne avrai davvero avuto bisogno?»), né concessivo («ne avrai anche avuto bisogno, però...»).
In pratica il parlante fa una supposizione, in questo caso che l'altro abbia avuto bisogno di qualcosa (che cosa?
) ai tempi del liceo.
Se può essere ricondotta a un periodo ipotetico? Qui darei la parola agli esperti... Forse sí, però avremmo soltanto la protasi (la causa: «avevi bisogno di qualcosa»). E l'apodosi, l'effetto, qual è?

Voglio provare a risponderle, anche se la sua frase è isolata e priva di contesto. Per come si presenta, mi sembra un tipico esempio di futuro epistemico, quindi non dubitativo («ne avrai davvero avuto bisogno?»), né concessivo («ne avrai anche avuto bisogno, però...»).
In pratica il parlante fa una supposizione, in questo caso che l'altro abbia avuto bisogno di qualcosa (che cosa?

Se può essere ricondotta a un periodo ipotetico? Qui darei la parola agli esperti... Forse sí, però avremmo soltanto la protasi (la causa: «avevi bisogno di qualcosa»). E l'apodosi, l'effetto, qual è?

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti