Buonasera.
Che ne pensate della particella ne usata nelle seguenti frasi? A me non suona totalmente corretta. Gradirei moltissimo una vostra opinione al riguardo e una giustificazione per il suo eventuale uso.
Le frasi sono di una persona che sostiene che quest'espressione è idiomatica e corretta da un punto di vista grammaticale.
''Quella storia non la conosce nessuno!'' ''Come? Ma se ce n'è perfino il libro!/Se ce n'è perfino un resoconto scritto!''
Grazie.
«Ce n’è il libro» ~ «ce n’è un resoconto»
Moderatore: Cruscanti
«Ce n’è il libro» ~ «ce n’è un resoconto»
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Quando non ha valore meramente intensivo (come in andarsene, venirsene), ne esplica una funzione avverbiale o pronominale riconducibile a un avverbio locativo o a un pronome dimostrativo preceduti dalla preposizione da o di, quindi: di lí, da quel luogo, da/di ciò, da/di quello, da/di questo.
Nei suoi esempi, pertanto, ce n’è un resoconto va bene, perché si può dire c’è un resoconto di quella storia, ma ce n’è il libro no, ché si dice c’è il/un libro su quella storia piuttosto che di quella storia.
Nei suoi esempi, pertanto, ce n’è un resoconto va bene, perché si può dire c’è un resoconto di quella storia, ma ce n’è il libro no, ché si dice c’è il/un libro su quella storia piuttosto che di quella storia.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti