Ho recentemente ricercato l'aggettivo "lattaceo" in diversi vocabolari. Ricerca vana. Sembra non esistere. Sbaglio io che lo uso da una vita?
Grazie
L’aggettivo «lattaceo» e la sua non esistenza
Moderatore: Cruscanti
L’aggettivo corretto è latteo; c’è anche lattato (in riferimento al colore del latte) e lattico (in chimica, esclusivamente in riferimento all’acido lattico).
Sgugolando, trovo lattaceo per quanto riguarda il metabolismo come refuso per lattacido e un «biancore lattaceo» che starà sicuramente per latteo in un romanzo del 2015. In due libri scientifici di metà Ottocento compare lattaceo in «succo lattaceo» in riferimento a dei funghi e «colore lattaceo» per quanto riguarda un composto chimico. Nel primo caso avrei usato lattato, nel secondo latteo. Lattaceo è assente anche sul Vocabolario della Crusca.
Sgugolando, trovo lattaceo per quanto riguarda il metabolismo come refuso per lattacido e un «biancore lattaceo» che starà sicuramente per latteo in un romanzo del 2015. In due libri scientifici di metà Ottocento compare lattaceo in «succo lattaceo» in riferimento a dei funghi e «colore lattaceo» per quanto riguarda un composto chimico. Nel primo caso avrei usato lattato, nel secondo latteo. Lattaceo è assente anche sul Vocabolario della Crusca.
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
C'è anche, in riferimento all'aspetto e alla consistenza del latte, lattiginoso.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 3 ospiti