Pagina 1 di 1

L’aggettivo «lattaceo» e la sua non esistenza

Inviato: lun, 09 ott 2017 6:53
di archetipo
Ho recentemente ricercato l'aggettivo "lattaceo" in diversi vocabolari. Ricerca vana. Sembra non esistere. Sbaglio io che lo uso da una vita?

Grazie

Inviato: lun, 09 ott 2017 10:35
di Carnby
L’aggettivo corretto è latteo; c’è anche lattato (in riferimento al colore del latte) e lattico (in chimica, esclusivamente in riferimento all’acido lattico).
Sgugolando, trovo lattaceo per quanto riguarda il metabolismo come refuso per lattacido e un «biancore lattaceo» che starà sicuramente per latteo in un romanzo del 2015. In due libri scientifici di metà Ottocento compare lattaceo in «succo lattaceo» in riferimento a dei funghi e «colore lattaceo» per quanto riguarda un composto chimico. Nel primo caso avrei usato lattato, nel secondo latteo. Lattaceo è assente anche sul Vocabolario della Crusca.

Inviato: lun, 09 ott 2017 12:36
di archetipo
Grazie per la risposta.

Inviato: lun, 09 ott 2017 15:48
di Animo Grato
C'è anche, in riferimento all'aspetto e alla consistenza del latte, lattiginoso.

Inviato: lun, 09 ott 2017 20:45
di Carnby
Lattaceo non c'è né sul GDLI, né sul Lessico Universale Treccani, né sul GRADIT.