Verbi servili: «avere» o «essere»?
Inviato: mer, 25 ott 2017 11:54
Buongiorno signori,
come sempre Vi seguo con interesse e ogni tanto "spunto" con qualche quesito sulla nostra complessa e splendida lingua.
Come si evince dall'oggetto ho un dubbio in merito a quale ausiliare utilizzare con i verbi servili.
Ho letto alcuni interventi qui nel forum e fatto un po' di ricerche per capire quali possono essere le possibilità di scelte tra "avere" o "essere", e oltre alla regola che indica di scegliere l'ausiliare del verbo retto dal servile, so che se un verbo è intransitivo si può usare sia "essere" che "avere".
Ho però una perplessità su una frase che ho letto e che coinvolge il verbo "tornare".
"Se solo avesse potuto tornare indietro e mandarlo al diavolo" è corretta?
O sarebbe meglio questa: "Se solo fosse potuto tornare indietro e mandarlo al diavolo".
"Tornare" è sia transitivo che intransitivo, in questo caso sarebbe da considerarsi intransitivo e quindi può essere usato sia "avere" che "essere" indifferentemente?
Devo confessare che la prima ipotesi mi suona innaturale, anche se ci fosse la possibilità di scelta con "avere".
Vi ringrazio per lo spazio e per l'attenzione e Vi auguro una splendida giornata!

come sempre Vi seguo con interesse e ogni tanto "spunto" con qualche quesito sulla nostra complessa e splendida lingua.
Come si evince dall'oggetto ho un dubbio in merito a quale ausiliare utilizzare con i verbi servili.
Ho letto alcuni interventi qui nel forum e fatto un po' di ricerche per capire quali possono essere le possibilità di scelte tra "avere" o "essere", e oltre alla regola che indica di scegliere l'ausiliare del verbo retto dal servile, so che se un verbo è intransitivo si può usare sia "essere" che "avere".
Ho però una perplessità su una frase che ho letto e che coinvolge il verbo "tornare".
"Se solo avesse potuto tornare indietro e mandarlo al diavolo" è corretta?
O sarebbe meglio questa: "Se solo fosse potuto tornare indietro e mandarlo al diavolo".
"Tornare" è sia transitivo che intransitivo, in questo caso sarebbe da considerarsi intransitivo e quindi può essere usato sia "avere" che "essere" indifferentemente?
Devo confessare che la prima ipotesi mi suona innaturale, anche se ci fosse la possibilità di scelta con "avere".
Vi ringrazio per lo spazio e per l'attenzione e Vi auguro una splendida giornata!
