Pagina 1 di 1

«Maracujá» / «passion fruit»

Inviato: mer, 21 feb 2018 11:12
di Carnby
Non c’è sulla lista dei forestierismi. Si può aggiungere frutto della passione o anche maracugià, se è attestato (ci sono alcune occorrenze).

Inviato: mer, 21 feb 2018 14:04
di Millermann
Va bene anche l'adattamento italiano, riportato dai vocabolari come sostantivo femminile, che prevede la grafia non accentata e la pronuncia piana.
Sia il Treccani sia il DOP ammettono la pronuncia all'italiana, con ‹j› semiconsonante! :D
(In tal modo farebbe rima con... 'nduja. :P)

Il DiPI, invece, riporta:

maracuja
maraˈkuʒa; ↑-ˈʒa°/*

quindi si attiene maggiormente alla pronuncia portoghese, cioè con la fricativa postalveolare sonora. :)

Re: «Maracujá» / «passion fruit»

Inviato: mar, 24 dic 2019 16:27
di Daphnókomos
Maracuja, frutto della passione, oppure... granadiglia.
Dallo Zingarelli:
granadìglia [sp. granadilla, dim. di granada ′melograno′ 1623] s.f. (bot.) arbusto rampicante delle Passifloracee, originario del Brasile, coltivato per ornamento e per i frutti commestibili (Passiflora edulis) SIN. maracujá | il frutto di tale pianta, simile per aspetto e sapore alla melagrana SIN. frutto della passione, maracujá