«Come se ci fosse qualcosa che» + congiuntivo/indicativo?

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
nicodeb
Interventi: 48
Iscritto in data: lun, 26 feb 2018 21:27
Località: Milano

«Come se ci fosse qualcosa che» + congiuntivo/indicativo?

Intervento di nicodeb »

Buongiorno!

Oggi mi è venuto l'ennesimo dubbio riguardo alla scelta tra congiuntivo e indicativo.

Nelle seguenti frasi, qual è la scelta (più) corretta? Perché ho cercato nel forum senza riuscire a trovare nulla, e anche cercando su Google Libri vengono fuori molti esempi in cui vengono utilizzati entrambi i modi.

1- È come se ci fosse qualcuno che mi osserva/osservi.

2- Era come se ci fosse qualcuno che mi osservava/osservasse.

3- Mi sento come se ci fosse qualcosa che non va/vada.

4- Mi sentivo come se ci fosse qualcosa che non andava/andasse.

Mentre al passato mi suona meglio il congiuntivo, al presente mi sembra più naturale l'indicativo, eppure non sono totalmente convinto.

Vi ringrazio in anticipo!
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: «Come se ci fosse qualcosa che» + congiuntivo/indicativo

Intervento di Millermann »

nicodeb ha scritto:Mentre al passato mi suona meglio il congiuntivo, al presente mi sembra più naturale l'indicativo
Anche a me, e credo d'intuire il motivo: anche al presente si dovrebbe dire, in un linguaggio formale,

«È come se ci fosse
qualcuno che mi osservasse».

In alternativa, nel parlato informale, si può usare il presente dell'indicativo, che quindi suona comunque meglio di quello del congiuntivo.
Spero di non aver preso un abbaglio... lei che ne dice? :P
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
nicodeb
Interventi: 48
Iscritto in data: lun, 26 feb 2018 21:27
Località: Milano

Intervento di nicodeb »

Dico che, ora che me lo fa presente, ha perfettamente senso, anche se ammetto che con il congiuntivo imperfetto non mi suona al 100% naturale.

Può essere in qualche modo rapportabile alla differenza tra relative appositive e restrittive?

Comunque grazie mille per la delucidazione!
Ste. Gi.
Interventi: 94
Iscritto in data: ven, 11 mag 2018 10:58

Intervento di Ste. Gi. »

Concordo con Millermann: congiuntivo a prescindere.

Saluti. :)
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 6 ospiti