Pagina 1 di 1
«Come»
Inviato: ven, 17 ago 2018 21:24
di Ivan92
Non m'è chiaro il trattamento che il DiPi riserva a
come. In
come mai, per esempio, la pronuncia con cogeminazione è quella tradizionale, mentre in
come sei bravo il raddoppiamento fonosintattico è soltanto accettabile. Come mai, ed è proprio il caso di dirlo, questo diverso trattamento?
Re: «Come»
Inviato: ven, 17 ago 2018 22:15
di Infarinato
Ivan92 ha scritto:In
come mai, per esempio, la pronuncia con cogeminazione è quella tradizionale, mentre in
come sei bravo il raddoppiamento fonosintattico è soltanto accettabile.
No, quest’ultimo è semplicemente un refuso: dovrebbe essere tradizionale anche in questo caso. Tradizionalmente/toscanamente,
come (quando, ovviamente, non sia un sostantivo) raddoppia sempre; «modernamente»/romanamente, solo quando è comparativo/appositivo.
Inviato: ven, 17 ago 2018 23:39
di Ivan92
La ringrazio.

Però anche
come che subisce lo stesso trattamento. Altro refuso?
Inviato: sab, 18 ago 2018 13:18
di Infarinato
Ivan92 ha scritto:Però anche
come che subisce lo stesso trattamento. Altro refuso?
Probabilmente sí, anche se
come che è un caso un po’ particolare, in cui
può intervenire una sorta di «degeminazione prosodica»…
Re: «Come»
Inviato: dom, 19 ago 2018 11:29
di Carnby
Infarinato ha scritto:No, quest’ultimo è semplicemente un refuso: dovrebbe essere tradizionale anche in questo caso.
Aggiungo che
come sei non è una forma genuinamente toscana (fiorentina): avrebbe dovuto essere
come tu sei, ovviamente con raddoppiamento sintattico sia dopo
come sia dopo
tu.
Inviato: dom, 19 ago 2018 21:33
di Ivan92
Vi ringrazio.
