Pagina 1 di 1

«La licenza non può essere concessa se ciò comporterebbe…»

Inviato: gio, 23 ago 2018 17:52
di malapartiano
Salve, sul sito della Prefettura di Campobasso è riportata questa frase: "La licenza non può essere concessa se la natura delle operazioni da autorizzare comporterebbe l'esercizio di pubbliche funzioni, queste ultime demandate esclusivamente agli Organi di Polizia…".

Francamente quel comporterebbe mi pare un errore piuttosto marchiano. Io userei comporta, o al più comporti.

Sbaglio?

Re: Dubbi sull’uso del condizionale

Inviato: mer, 10 ott 2018 14:35
di lorenzos
malapartiano ha scritto:Francamente quel comporterebbe mi pare un errore piuttosto marchiano. Io userei comporta, o al più comporti.
O comportasse. (qualche dubbio su comporti, secondo me più accettabile con qualora anziché se)
Ma credo, sempre da non esperto, che siano corretti tutti e tre i modi:
Non posso invitarti se la tua presenza comporta/comportasse/comporterebbe quella di tua madre, tua zia e tua sorella. (qualora la tua presenza comporti)

Inviato: mar, 16 ott 2018 0:41
di Francesco94
A mio parere, opterei per il congiuntivo imperfetto nella protasi.
Userei l'indicativo presente solo se la subordinata fosse introdotta con la congiunzione "qualora" al posto di "se".

La frase rispecchia il periodo ipotetico della possibilità (secondo tipo).
1. "La licenza non può essere concessa se la natura delle operazioni da autorizzare comportasse l'esercizio di pubbliche funzioni, queste ultime demandate esclusivamente agli Organi di Polizia…".
2. "La licenza non potrebbe essere concessa se la natura delle operazioni da autorizzare comportasse l'esercizio di pubbliche funzioni, queste ultime demandate esclusivamente agli Organi di Polizia…".

Rafforzando la realtà e/o certezza dell'avvenimento, la frase può essere concordata secondo i tempi verbali del periodo ipotetico di primo tipo.
3. La licenza non può essere concessa qualora la natura delle operazioni comporti l'esercizio di pubbliche funzioni, queste ultime demandate esclusivamente agli Organi di Polizia…".