Buonasera e grazie per aver accettato la mia richiesta di iscrizione.
Ho letto che con il modo gerundio non si possono "costruire rapporti di posteriorità".
Mi (e vi) domando se la frase
"Mangiando bene potrai crescere sano e forte"
(="Se avrai mangiato bene, potrai crescere sano e forte")
è corretta?
Grazie e a presto!
Gerundio e posteriorità
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 179
- Iscritto in data: mar, 14 ago 2018 18:33
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Benvenuta!
La frase mi sembra correttissima.
Credo che la norma a cui fa riferimento significhi, banalmente, che il gerundio non può esprimere un'azione posteriore a quella della principale.
Sfoggerò ora la mia proverbiale incapacità di fare esempi sensati:
a) Andando a Roma, si fermò in una trattoria. C'è contemporaneità tra l'azione del gerundio e quella della principale: tutto bene.
b) Avendo appurato che non era ospite gradito, levò le tende. Il gerundio (passato) esprime un fatto che si svolge prima (anteriormente, per parlar difficile) di quello della principale: bene anche qui.
c) *Si recò a Roma tenendo una conferenza. Vorrei dire che il mio soggetto prima è andato a Roma per tenere, poi (posteriormente), una conferenza, ma non posso farlo usando il gerundio. SYNTAX ERROR!
È una precisazione molto ovvia (direi superflua), ma non saprei trovare un altro senso.

La frase mi sembra correttissima.
Credo che la norma a cui fa riferimento significhi, banalmente, che il gerundio non può esprimere un'azione posteriore a quella della principale.
Sfoggerò ora la mia proverbiale incapacità di fare esempi sensati:
a) Andando a Roma, si fermò in una trattoria. C'è contemporaneità tra l'azione del gerundio e quella della principale: tutto bene.
b) Avendo appurato che non era ospite gradito, levò le tende. Il gerundio (passato) esprime un fatto che si svolge prima (anteriormente, per parlar difficile) di quello della principale: bene anche qui.
c) *Si recò a Roma tenendo una conferenza. Vorrei dire che il mio soggetto prima è andato a Roma per tenere, poi (posteriormente), una conferenza, ma non posso farlo usando il gerundio. SYNTAX ERROR!

È una precisazione molto ovvia (direi superflua), ma non saprei trovare un altro senso.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
-
- Interventi: 179
- Iscritto in data: mar, 14 ago 2018 18:33
Forse:Animo Grato ha scritto:c) *Si recò a Roma tenendo una conferenza. Vorrei dire che il mio soggetto prima è andato a Roma per tenere, poi (posteriormente), una conferenza, ma non posso farlo usando il gerundio. SYNTAX ERROR!![]()
Si recò / Si recherà a Roma dovendovi tenere una conferenza. Il soggetto prima è andato / andrà a Roma per tenere, poi (posteriormente), una conferenza.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Appunto. C’è una bella differenza tra tenere e dover tenere.lorenzos ha scritto:Si recò / Si recherà a Roma dovendovi tenere una conferenza. Il soggetto prima è andato / andrà a Roma per tenere, poi (posteriormente), una conferenza.

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti