Pagina 1 di 1
Gerundio e posteriorità
Inviato: lun, 27 ago 2018 19:37
di Trevigiana
Buonasera e grazie per aver accettato la mia richiesta di iscrizione.
Ho letto che con il modo gerundio non si possono "costruire rapporti di posteriorità".
Mi (e vi) domando se la frase
"Mangiando bene potrai crescere sano e forte"
(="Se avrai mangiato bene, potrai crescere sano e forte")
è corretta?
Grazie e a presto!
Inviato: lun, 27 ago 2018 19:59
di Animo Grato
Benvenuta!
La frase mi sembra correttissima.
Credo che la norma a cui fa riferimento significhi, banalmente, che il gerundio non può esprimere un'azione posteriore a quella della principale.
Sfoggerò ora la mia proverbiale incapacità di fare esempi sensati:
a)
Andando a Roma, si fermò in una trattoria. C'è
contemporaneità tra l'azione del gerundio e quella della principale: tutto bene.
b)
Avendo appurato che non era ospite gradito, levò le tende. Il gerundio (passato) esprime un fatto che si svolge prima (
anteriormente, per parlar difficile) di quello della principale: bene anche qui.
c) *
Si recò a Roma tenendo una conferenza. Vorrei dire che il mio soggetto prima è andato a Roma per tenere, poi (
posteriormente), una conferenza, ma non posso farlo usando il gerundio. SYNTAX ERROR!
È una precisazione molto ovvia (direi superflua), ma non saprei trovare un altro senso.
Inviato: lun, 27 ago 2018 21:44
di Trevigiana
Buonasera e grazie per la risposta chiara e chiosata.
A presto!

Inviato: lun, 22 ott 2018 22:43
di lorenzos
Animo Grato ha scritto:c) *
Si recò a Roma tenendo una conferenza. Vorrei dire che il mio soggetto prima è andato a Roma per tenere, poi (
posteriormente), una conferenza, ma non posso farlo usando il gerundio. SYNTAX ERROR!
Forse:
Si recò / Si recherà a Roma dovendovi tenere una conferenza. Il soggetto prima è andato / andrà a Roma per tenere, poi (
posteriormente), una conferenza.
Inviato: lun, 22 ott 2018 23:51
di Infarinato
lorenzos ha scritto:Si recò / Si recherà a Roma dovendovi tenere una conferenza. Il soggetto prima è andato / andrà a Roma per tenere, poi (
posteriormente), una conferenza.
Appunto. C’è una bella differenza tra
tenere e
dover tenere.
