Un saluto a tutti i Cruscanti. Non sapevo bene che titolo mettere per questo filone e ho optato per disitalianizzazione. Perché è una persistente ed alacre opera di disitalianizzazione quella che vedo in atto ogni giorno leggendo gli articoli giornalistici. Con questi falsi prestiti (mi si passi il termine) mi sembra che si voglia pian pianino sostituire le parole italiane con altre, spesso meno precise ed estranee alla fonetica e ortografia della cultura italiana. Con l'intento, sembra, di causare problemi di comprensione ai lettori.
La parola incriminata questa volta è office, che appare in un articolo di cronaca nera: Senigallia, paga il pieno con le monetine. Il benzinaio gli punta la pistola addosso.
Nel succitato articolo l'autrice usa due volte la parola office. Di quale office si parla questa volta? Infatti, oltre a Office di Windows, ha altri significati: ufficio e anticucina.
Se la giornalista avesse usato le parole italiane più precise della parola office avrebbe evitato fraintendimenti. Resto nel dubbio se il benzinaio sia entrato nell'ufficio o nell'anticucina. Cui bono queste inutili parole, meno precise di quelle italiane?
Disitalianizzazione
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 100
- Iscritto in data: mar, 07 ago 2018 12:37
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Ecco la frase:
Con office si intendeva ovviamente l’ufficetto del benzinaio. Dubito che serva un termine (inglese dunque) «tecnico» per definirlo.
- Il benzinaio si è recato nell’office ha preso una pistola e l’ha puntata contro l’automobilista: «Vattene, vattene via».
Con office si intendeva ovviamente l’ufficetto del benzinaio. Dubito che serva un termine (inglese dunque) «tecnico» per definirlo.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Mi sa un po' di linguaggio dei verbali scritti da carabinieri/polizia etc.Ferdinand Bardamu ha scritto:Ecco la frase:L’anglicismo non è il solo difetto: perché usare il pomposo recarsi al posto di un piú semplice andare…
- Il benzinaio si è recato nell’office ha preso una pistola e l’ha puntata contro l’automobilista: «Vattene, vattene via».
Un termine già presente è gabbiotto.Ferdinand Bardamu ha scritto:Con office si intendeva ovviamente l’ufficetto del benzinaio. Dubito che serva un termine (inglese dunque) «tecnico» per definirlo.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 1 ospite