«Sedevacantismo» e «rezzagliare» no, ma «footsie» sí
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 100
- Iscritto in data: mar, 07 ago 2018 12:37
«Sedevacantismo» e «rezzagliare» no, ma «footsie» sí
Ma che cavolo succede? Mi chiedo, perché parole italiane come sedevacantismo, o il verbo rezzagliare – quest'ultimo poco usato, d'accordo, ma comprensibile a chi, come me, sa che cos'è il rezzaglio – non sono messe a lemma su uno dei più prestigiosi vocabolari di lingua italiana, quando invece troviamo – che sconcio, mi si conceda l'espressione – parole che non hanno niente a che fare con la cultura, fonetica e ortografia dell'italiano? Chissà su quali criteri si basa, chi nelle alte sfere del comando, per stabilire che footsie deve assolutamente far parte della cultura linguistica italiana e sedevacantismo e rezzagliare no. Boh! Chi ci capisce è bravo! Eppure, parlando di vocabolari in linea, digitali, dovrebbe essere relativamente facile inserire man mano che si presentano, nuove parole italiane. Mica si parla di dizionari cartacei!
Sulla mancanza del lemma sedevacantismo sono anch'io stupito. Alcuni anni fa feci presente a una delle redattrici della Treccani, la professoressa Valeria Della Valle, tale lacuna, anche nel repertorio dei neologismi. Ella mi replicò che di solito colà registravano quasi solamente i vocaboli usati nella stampa quotidiana. La informai che il termine ricorreva in un servizio sul tradizionalismo cattolico apparso sul Venerdì di Repubblica. Mi disse di segnalarglielo, ma era perplessa perché a rigore il Venerdì non (!?) sarebbe "stampa quotidiana" stricto sensu. Mi sembra che il lemma sia tuttora assente...
Teo Orlando
-
- Interventi: 100
- Iscritto in data: mar, 07 ago 2018 12:37
Sì, è assente. Come assenti, non messi a lemma, sono fatticità, itanglese e altro ancora.
Un bell'esempio di itanglese è tutto quello scritto che appare appena apri la pagina Treccani. Mi riferisco alle regole riguardo la privacidad. L'ho scritto di proposito in spagnolo.
Qui l'itanglese (grassetti miei):
Privacy & cookie policy Treccani
Noi, insieme ai nostri partner, pensiamo che la tua privacy online sia importante, chiediamo quindi il tuo consenso per l'utilizzo di cookie e/o tecnologie simili per i seguenti scopi: ottimizzazione del sito web; integrazione dei social media; raccolta e analisi di statistiche; uso, gestione e visualizzazione di annunci pubblicitari mirati. Questa interfaccia serve a darti il controllo delle tue impostazioni sui cookie.
Cliccando sul pulsante "Accetto", acconsenti all'utilizzo dei cookie e quindi alla raccolta dei dati da parte di noi editore e dei partner che utilizziamo.
Impostazioni della privacy Privacy Policy dell'editore
Poi, per la lingua italiana, cliccando su Impostazione della privacy, a parte un trafiletto in italiano striminzito, il resto è tutto in inglese.
Con queste premesse non si capisce dove si vuole andare a parare con la storia dei quotidiani. Dai quotidiani sì. Dai rotocalchi no.
A me pare tutto una gran barzelletta.
Un bell'esempio di itanglese è tutto quello scritto che appare appena apri la pagina Treccani. Mi riferisco alle regole riguardo la privacidad. L'ho scritto di proposito in spagnolo.
Qui l'itanglese (grassetti miei):
Privacy & cookie policy Treccani
Noi, insieme ai nostri partner, pensiamo che la tua privacy online sia importante, chiediamo quindi il tuo consenso per l'utilizzo di cookie e/o tecnologie simili per i seguenti scopi: ottimizzazione del sito web; integrazione dei social media; raccolta e analisi di statistiche; uso, gestione e visualizzazione di annunci pubblicitari mirati. Questa interfaccia serve a darti il controllo delle tue impostazioni sui cookie.
Cliccando sul pulsante "Accetto", acconsenti all'utilizzo dei cookie e quindi alla raccolta dei dati da parte di noi editore e dei partner che utilizziamo.
Impostazioni della privacy Privacy Policy dell'editore
Poi, per la lingua italiana, cliccando su Impostazione della privacy, a parte un trafiletto in italiano striminzito, il resto è tutto in inglese.
Con queste premesse non si capisce dove si vuole andare a parare con la storia dei quotidiani. Dai quotidiani sì. Dai rotocalchi no.
A me pare tutto una gran barzelletta.

Arriveremo al giorno in cui, per chiamare "pietre" le pietre bisognerà sguainare la spada. La mia mano stringe l'impugnatura.
Se almeno facesse ridere! Invece fa solo penare, ad esempio:Maestro Italiano ha scritto:A me pare tutto una gran barzelletta.
"da parte di noi editore e dei partner che utilizziamo."

Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Avranno copiato Checco Zalonelorenzos ha scritto: Se almeno facesse ridere! Invece fa solo penare, ad esempio:
"da parte di noi editore e dei partner che utilizziamo."

-
- Interventi: 100
- Iscritto in data: mar, 07 ago 2018 12:37
Ma non è tanto la forma quanto la sostanza. Non il dito; la Luna.
I nostri poveri nonni nella loro vita avranno magari parlato inconsapevoli delle regole grammaticali, ma perlomeno parlavano i loro dialetti, se non l'italiano.
Qui stiamo parlando di italiano scritto da persone che dovrebbero essere competenti in materia, e che dovrebbero scrivere in italiano: il risultato è che per leggere l'itanglese di queste persone ci vuole a portata di mano un dizionario di lingua inglese, meglio se con estensioni d'inglese americano. Qui la cosa puzza. Svegliamoci! Ci stanno portando via le nostre millenarie parole italiane per sostituirle con altre di dubbio significato.
Il discorso dei quotidiani non regge.
Per esempio, alla voce partner del dizionario Treccani in linea segue tutta una spiegazione. Ci dice che partner sta sostituendo compagno, compagna, concubino, concubina, ... Dunque, nonostante tutto, si vuole a tutti i costi usare parole inglesi, di tutto e niente significato, a scapito di altre più precise e nostrane. No, tutto questo non va per niente bene.
Sarò pessimista ma qui ci vedo un qualcosa che mi rammenta la neolingua di un famoso racconto distopico. Mi auguro che tante preoccupazioni mie siano infondate, ma nel frattempo ...
I nostri poveri nonni nella loro vita avranno magari parlato inconsapevoli delle regole grammaticali, ma perlomeno parlavano i loro dialetti, se non l'italiano.
Qui stiamo parlando di italiano scritto da persone che dovrebbero essere competenti in materia, e che dovrebbero scrivere in italiano: il risultato è che per leggere l'itanglese di queste persone ci vuole a portata di mano un dizionario di lingua inglese, meglio se con estensioni d'inglese americano. Qui la cosa puzza. Svegliamoci! Ci stanno portando via le nostre millenarie parole italiane per sostituirle con altre di dubbio significato.
Il discorso dei quotidiani non regge.
Per esempio, alla voce partner del dizionario Treccani in linea segue tutta una spiegazione. Ci dice che partner sta sostituendo compagno, compagna, concubino, concubina, ... Dunque, nonostante tutto, si vuole a tutti i costi usare parole inglesi, di tutto e niente significato, a scapito di altre più precise e nostrane. No, tutto questo non va per niente bene.
Sarò pessimista ma qui ci vedo un qualcosa che mi rammenta la neolingua di un famoso racconto distopico. Mi auguro che tante preoccupazioni mie siano infondate, ma nel frattempo ...
Ultima modifica di Maestro Italiano in data sab, 20 ott 2018 10:14, modificato 1 volta in totale.
Arriveremo al giorno in cui, per chiamare "pietre" le pietre bisognerà sguainare la spada. La mia mano stringe l'impugnatura.
Caro Maestro, io sono più pessimista di lei, ché per la neolingua non vedo la necessità dell'usamericano:
- "L'Italia ripudia la guerra" e si fanno le operazioni di polizia internazionale;
- "Basta condoni" e si propone la pace fiscale;
- "Tu non ucciderai" e si inventa la morte cerebrale.
Ma è vero che il primo passo per il dominio culturale è quello di imporre la nuova lingua.
- "L'Italia ripudia la guerra" e si fanno le operazioni di polizia internazionale;
- "Basta condoni" e si propone la pace fiscale;
- "Tu non ucciderai" e si inventa la morte cerebrale.
Ma è vero che il primo passo per il dominio culturale è quello di imporre la nuova lingua.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Per favore, non scadiamo in discorsi politici.lorenzos ha scritto:Ma è vero che il primo passo per il dominio culturale è quello di imporre la nuova lingua.
Se proprio dobbiamo dare colpa a qualcuno, diamola alla scarsa preparazione generale degli insegnanti odierni, che fanno fatica a distinguere una parola italiana da una che non lo è, né fonotatticamente né graficamente, all’inerzia dei giornalisti e dei mezzi di comunicazione in genere e soprattutto al lassismo della Crusca che ultimamente ha fatto quello che poteva fare qualsiasi linguista sulla faccia della terra: «attività di consulenza linguistica», ovvero linguistica puramente descrittiva.
Su questo fronte c'è stata, qualche tempo fa, una piccola notizia positiva!Carnby ha scritto:[...] soprattutto al lassismo della Crusca che ultimamente ha fatto quello che poteva fare qualsiasi linguista sulla faccia della terra: «attività di consulenza linguistica», ovvero linguistica puramente descrittiva.

Era ora!G. M. ha scritto:La Crusca ha attaccato premier con insolita durezza.

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti