Pagina 1 di 1
Coordinate e subordinate avversative introdotte da «mentre»
Inviato: ven, 05 ott 2018 20:21
di puer
La congiunzione "mentre" introduce sia una proposizione coordinata avversativa che una subordinata avversativa. Come si fa a distinguere quindi se una proposizione introdotta da "mentre" è coordinata o subordinata avversativa? Grazie in anticipo.
Inviato: lun, 03 dic 2018 11:42
di lorenzos
Forse:
Lavavo i piatti mentre (fintanto che) mia moglie leggeva il giornale.
Volevo guardare un film mentre (e invece) mia moglie avrebbe preferito la partita.
Inviato: gio, 06 dic 2018 19:32
di Francesco94
Di base, le proposizioni coordinate sono collegate tra loro su un piano di parità e sono l'una autonoma rispetto all'altra (cioé hanno senso compiuto anche singolarmente), cosa che non avviene fra le subordinate.
Un esempio di coordinata avversativa:
Giovanni è bassino, ma (tuttavia) gioca bene a basket.
Un esempio di subordinata avversativa:
Io mi fido di te, ma (quando) tu non fai che mentirmi.
Al fine di riconoscerne la differenza, potresti sostituire la congiunzione "mentre" con altre congiunzioni coordinanti/subordinanti che introducono la proposizione avversativa.
Inviato: gio, 06 dic 2018 21:15
di Infarinato
Francesco94 ha scritto:Un esempio di subordinata avversativa:
Io mi fido di te, ma (quando) tu non fai che mentirmi.
Francesco94 ha scritto:Al fine di riconoscerne la differenza,
potresti…
Potrebbe, grazie.
Tornando al quesito iniziale,
tradizionalmente, contrariamente a quanto affermato dalla
Grammatica italiana Treccani (refuso?) e concordemente sia con Dardano & Trifone sia col Serianni,
mentre introduce solo una proposizione subordinata (temporale o avversativa), mai una coordinata (mentre
ma introduce sempre una coordinata avversativa).
In un’ottica piú moderna (della grammatica generativa, per intenderci), invece,
mentre [non temporale] viene considerato una congiunzione coordinativa quando è non iniziale (ed è quasi sinonimo di
e:
Mario è bravissimo in mantematica, mentre/e Alessandro ha il bernoccolo per le lingue), mentre oscilla tra operatore di subordinazione e operatore di coordinazione quando è sia iniziale sia non iniziale (ed è tendenzialmente avversativo:
Mentre Alessandro ha il bernoccolo delle lingue, Mario è bravissimo in matematica;
Rex non può volare. Cocorito è un uccello, mentre/ma Rex è un rettile):
cfr. Renzi, Salvi & Cardinaletti (a cura di),
Grande grammatica italiana di consultazione, vol. I, §III.2.2.1, da cui ho tratto gli esempi.
Inviato: gio, 06 dic 2018 22:22
di Francesco94
La ringrazio Infarinato.
Ho fatto confusione tra le congiunzioni "mentre" e "ma".