Marchi commerciali, dati personali e copyright
Moderatore: Cruscanti
Marchi commerciali, dati personali e copyright
Salve a tutti, premetto che ho incluso il quesito di oggi nella sezione generica auspicando che abbia comunque un’attinenza con le tematiche del forum.
Mi diletto di scrittura narrativa e, nonostante le ricerche web, non sono riuscito a sciogliere il dubbio relativo alle citazioni di nomi commerciali, titoli di film o libri, nomi di personaggi celebri viventi ecc. all’interno di testi scritti.
Ad esempio, se si volesse pubblicare, anche soltanto online, un brano del genere:
“Paolo salì in sella alla sua Vespa, con in testa ancora le note degli U2 e l’ultima scena di Ritorno al futuro. Era il 1990 e l'estate aveva gli occhi di Schillaci, che ci conduceva verso la semifinale dei Mondiali”, come dovrebbe muoversi per non incorrere in spiacevoli ripercussioni legali? Si dovrebbero ringraziare in calce al racconto la Piaggio (per la Vespa), gli U2 (per la canzone), il regista e il produttore (per il film) ecc., chiedere un’autorizzazione scritta e armarsi di pazienza per l’attesa di una risposta che potrebbe anche non arrivare mai oppure prepararsi a pagare per lo sfruttamento di marchi, copyright e nomi di personaggi celebri?
È evidente che l’esclusione di qualunque riferimento, per così dire, commerciale, impoverisce e generalizza la scrittura narrativa: pensate a un qualunque libro letto e vi sarà impossibile ricordarne uno che non abbia tra le proprie righe una marchio automobilistico, una bevanda con la lettera maiuscola, un divo del passato, il titolo di un altro libro o il nome e cognome di un musicista.
Chiedo lumi a chiunque abbia le giuste cognizioni e voglia metterle a disposizione.
Grazie a tutti in anticipo.
Mi diletto di scrittura narrativa e, nonostante le ricerche web, non sono riuscito a sciogliere il dubbio relativo alle citazioni di nomi commerciali, titoli di film o libri, nomi di personaggi celebri viventi ecc. all’interno di testi scritti.
Ad esempio, se si volesse pubblicare, anche soltanto online, un brano del genere:
“Paolo salì in sella alla sua Vespa, con in testa ancora le note degli U2 e l’ultima scena di Ritorno al futuro. Era il 1990 e l'estate aveva gli occhi di Schillaci, che ci conduceva verso la semifinale dei Mondiali”, come dovrebbe muoversi per non incorrere in spiacevoli ripercussioni legali? Si dovrebbero ringraziare in calce al racconto la Piaggio (per la Vespa), gli U2 (per la canzone), il regista e il produttore (per il film) ecc., chiedere un’autorizzazione scritta e armarsi di pazienza per l’attesa di una risposta che potrebbe anche non arrivare mai oppure prepararsi a pagare per lo sfruttamento di marchi, copyright e nomi di personaggi celebri?
È evidente che l’esclusione di qualunque riferimento, per così dire, commerciale, impoverisce e generalizza la scrittura narrativa: pensate a un qualunque libro letto e vi sarà impossibile ricordarne uno che non abbia tra le proprie righe una marchio automobilistico, una bevanda con la lettera maiuscola, un divo del passato, il titolo di un altro libro o il nome e cognome di un musicista.
Chiedo lumi a chiunque abbia le giuste cognizioni e voglia metterle a disposizione.
Grazie a tutti in anticipo.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: Marchi commerciali, dati personali e copyright
Scusami Ste.Gi ma dov'è lo "sfruttamento di marchi, copyright e nomi di personaggi celebri"?Ste. Gi. ha scritto:“Paolo salì in sella alla sua Vespa, con in testa ancora le note degli U2 e l’ultima scena di Ritorno al futuro. Era il 1990 e l'estate aveva gli occhi di Schillaci, che ci conduceva verso la semifinale dei Mondiali”
Diverso è se in un messaggio pubblicitario si dice qualcosa come: "XY (bevanda/merenda) è ancora più buona in sella alla tua vespa/ascoltando gli U", oppure "Anche Schillaci/anche gli U beve/bevono XY". (scusami se ho scritto una ovvietà)
- Vespa lo scriverei minuscolo, forse anche i mondiali.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Re: Marchi commerciali, dati personali e copyright
Qui torniamo in tema: Vespa è un nome proprio della motoretta (bel termine italiano per motor scooter, che non si è imposto) prodotta dalla Piaggio e vuole la maiuscola. La minuscola si può usare per vespino, vespone ecc., nomi che non compaiono sui cataloghi ufficiali e che possono indicare anche modelli prodotti da altre aziende. Aggiungo che su alcune riviste specializzate i nomi dei veicoli si scrivevano tra virgolette: Piaggio «Vespa».lorenzos ha scritto:Vespa lo scriverei minuscolo
Non so, gentile Carnby, lei scriverebbe "mi faccio il caffè con la Moka"?
A parte "in due o tre su una vespa“ (Pasolini), io scriverei:
- La Vespa Piaggio ha vari modelli.
- Sulla vespa salivano in quattro: papà, il figlio grandicello davanti in piedi e dietro quello piccolo in braccio alla mamma.
-
Nell'intervento precedente mi è scappato uno scusami invece di mi scusi, me ne scuso con Ste.Gi e con gli amministratori.
A parte "in due o tre su una vespa“ (Pasolini), io scriverei:
- La Vespa Piaggio ha vari modelli.
- Sulla vespa salivano in quattro: papà, il figlio grandicello davanti in piedi e dietro quello piccolo in braccio alla mamma.
-
Nell'intervento precedente mi è scappato uno scusami invece di mi scusi, me ne scuso con Ste.Gi e con gli amministratori.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
No, però scriverei «caffè con la Moka Bialetti». Nel caso che cita, moka significa «caffettiera dal funzionamento analogo alla Moka Bialetti» e proporrei l’adattamento italiano moca.lorenzos ha scritto:Non so, gentile Carnby, lei scriverebbe "mi faccio il caffè con la Moka"?
Non oso pensare alle conseguenze di una scena del genere...lorenzos ha scritto:Sulla vespa salivano in quattro: papà, il figlio grandicello davanti in piedi e dietro quello piccolo in braccio alla mamma.

Tornando in tema, sì, io in questo caso avrei usato la maiuscola, se era una Vespa Piaggio. Altrimenti avrei usato un alterato: vespino o vespone.
-
- Interventi: 100
- Iscritto in data: mar, 07 ago 2018 12:37
Chiedo udienza.
Può darsi che il marchio Vespa sia ormai usato in molti casi come nome comune. Credo che si tratti di un caso di ricategorizzazione lessicale.
Un po' come è successo a Motocyclette, prima marchio commerciale, poi nome comune di mezzo di trasporto. Una volta si sarebbe detto "Vado con la Motocyclette", ora invece "Vado in motocicletta".
Analogamente, Vado con la Vespa; Vado in vespa.
Ma forse sbaglio tutto.

Un po' come è successo a Motocyclette, prima marchio commerciale, poi nome comune di mezzo di trasporto. Una volta si sarebbe detto "Vado con la Motocyclette", ora invece "Vado in motocicletta".
Analogamente, Vado con la Vespa; Vado in vespa.
Ma forse sbaglio tutto.
Arriveremo al giorno in cui, per chiamare "pietre" le pietre bisognerà sguainare la spada. La mia mano stringe l'impugnatura.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Sí, sbaglia.Maestro Italiano ha scritto:Un po' come è successo a Motocyclette, prima marchio commerciale, poi nome comune di mezzo di trasporto. Una volta si sarebbe detto "Vado con la Motocyclette", ora invece "Vado in motocicletta".
[…]
Ma forse sbaglio tutto.

- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Non mi pare che sia usato come nome comune. Io l'ho sempre sentito riferito alla Vespa della Piaggio.Maestro Italiano ha scritto:Può darsi che il marchio Vespa sia ormai usato in molti casi come nome comune.
Lorenzos ha scritto:Sulla vespa salivano in quattro:
Noi in cinque: io davanti, mio fratello in mezzo tra i due sedili e mia sorella in braccio a mia mamma.
Linux registered user # 443055
Ringrazio tutti gli utenti che mi hanno permesso un confronto. Concedetemi la possibilità di chiarire che la finalità del mio quesito non è ricevere una "consulenza legale", bensì comuni consigli. Dato che ciò sta già avvenendo, chiudo la parentesi senza dilungarmi. Mi pare che il focus si sia spostato dalla possibilità di inserire in testi scritti nomi commerciali e nomi propri a una discussione sull'uso delle maiuscole. Cercherò di sviluppare entrambi i filoni. A proposito del quesito originario, semplifico l'interrogativo: secondo voi si può pubblicare un elaborato nel quale compaia un periodo in cui si citano aziende, titoli di canzoni ecc. senza autorizzazioni (ometto il termine sfruttamento per evitare confusione)?
Riguardo alle maiuscole, scriverei Vespa, perché quale nome di motociclo gode di un marchio depositato, ed essendo stato coniato ad hoc, assume, almeno per me, il valore di un nome proprio; la minuscola, a prescindere dal contesto, è da riservare all'insetto. Continuerei a mantenere la maiuscola anche per i Mondiali, se non optassi per la definizione "campionato mondiale di calcio".
Saluti
Riguardo alle maiuscole, scriverei Vespa, perché quale nome di motociclo gode di un marchio depositato, ed essendo stato coniato ad hoc, assume, almeno per me, il valore di un nome proprio; la minuscola, a prescindere dal contesto, è da riservare all'insetto. Continuerei a mantenere la maiuscola anche per i Mondiali, se non optassi per la definizione "campionato mondiale di calcio".
Saluti
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Se l'oggetto esiste, in base alla libertà di stampa e informazione si può nominare.
I limiti potrebbero nascere da un uso scorretto in termini pubblicitari, nel senso che se scrivo che "Il Calabrone è un mezzo che si guasta in pochi mesi, comprate la Vespa", la ditta che produce il Calabrone potrebbe avere da ridire in termini legali, dato che sto affermando cose non provate e denigratorie sul suo prodotto (ho fatto un esempio terra terra).
In generale, comunque, un marchio ha tutto l'interesse a farsi conoscere e a raggiungere il maggior numero di possibili acquirenti. Quindi al limite - sempre se non ne parla male - sarà lei a dover chiedere il corrispettivo alla ditta per averla pubblicizzata!
I limiti potrebbero nascere da un uso scorretto in termini pubblicitari, nel senso che se scrivo che "Il Calabrone è un mezzo che si guasta in pochi mesi, comprate la Vespa", la ditta che produce il Calabrone potrebbe avere da ridire in termini legali, dato che sto affermando cose non provate e denigratorie sul suo prodotto (ho fatto un esempio terra terra).
In generale, comunque, un marchio ha tutto l'interesse a farsi conoscere e a raggiungere il maggior numero di possibili acquirenti. Quindi al limite - sempre se non ne parla male - sarà lei a dover chiedere il corrispettivo alla ditta per averla pubblicizzata!

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti