«Comfort zone»
Moderatore: Cruscanti
«Comfort zone»
Una comfort zone è (traduco dall'Oxford Dictionary of English) «una situazione in cui ci si sente sicuri o a proprio agio [...]». Il termine è particolarmente usato in ambito psicologico.
Mi sembra che il concetto si possa rendere bene in italiano con una locuzione come zona d'agio. Mi sembra una traduzione buona perché mostra chiaramente il contrasto fra agio (dentro la zona) e disagio (fuori di essa).
O forse è meglio una traduzione più somigliante, come zona di conforto? Ditemi la vostra.
Mi sembra che il concetto si possa rendere bene in italiano con una locuzione come zona d'agio. Mi sembra una traduzione buona perché mostra chiaramente il contrasto fra agio (dentro la zona) e disagio (fuori di essa).
O forse è meglio una traduzione più somigliante, come zona di conforto? Ditemi la vostra.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
-
- Interventi: 497
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Re: «Comfort zone»
La locuzione zona di conforto, comunque, è registrata nel Devoto-Oli:
PSIC. zona di conforto, condizione mentale caratterizzata da un senso di sicurezza, di mancanza di ansia e di bassa esposizione al rischio, che si sperimenta quando si compiono azioni abituali, in un contesto percepito come familiare e sicuro; comfort zone
Re: «Comfort zone»
«Ma i detrattori del nostro linguaggio [...] con gravità sentenziano che la nostra loquela non basta piú ai presenti bisogni, e laddove le altre favelle hanno polsi a camminar col secolo; la nostra va sulle grucce ed è costretta a seguir da lungi i progressi dell'umano pensiero, sí che se gl'Italiani vogliono esprimere i loro concetti bisogna pur che ricorrano alle lingue straniere, e per tal forma arricchiscano il patrio idioma» (Giacinto Moretti, Osservazioni sull'odierna lingua italiana, tip. Crociani-Puccinelli, Roma, 1882, p. 9).
G.B.
Re: «Comfort zone»
Una fonte?Istituto Treccani, Domande e Risposte ha scritto: Ma l'uso può non badare alle primogeniture etimologiche, per cui in italiano oggi, come detto, prevale comfort 'agio, comodità', voce che piacque già al grande storico della lingua italiana Bruno Migliorini.
G.B.
Re: «Comfort zone»
Io ho sempre preferito il francese confort all’inglese comfort, anche in ambito automobilistico.
-
- Interventi: 541
- Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26
Re: «Comfort zone»
Io aggiungerei Zona di comodità, Zona di comodo, Zona di facilità.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 3 ospiti