«I motori / il motore pneumatico e ibrido…»
Moderatore: Cruscanti
«I motori / il motore pneumatico e ibrido…»
Buonasera a tutti,
scrivo perchè ho un dubbio che non riesco a risolvere. Ho consultato diversi siti, ma non sono sicuro che la mia espressione sia corretta.
«I motori pneumatico e ibrido pneumatico-idraulico: valide alternative del futuro?»
La frase è corretta o dovrei usare "Il motore [..]"?
scrivo perchè ho un dubbio che non riesco a risolvere. Ho consultato diversi siti, ma non sono sicuro che la mia espressione sia corretta.
«I motori pneumatico e ibrido pneumatico-idraulico: valide alternative del futuro?»
La frase è corretta o dovrei usare "Il motore [..]"?
Buonasera Giuseppe, usando il motore dovrebbe avere una valida alternativa.
Risposta troppo banale per una questione che forse non lo è: si dice "la stufa a legna e a legna-carbone" o si usa il plurale (le stufe)?
Risposta troppo banale per una questione che forse non lo è: si dice "la stufa a legna e a legna-carbone" o si usa il plurale (le stufe)?
Ultima modifica di lorenzos in data ven, 15 feb 2019 20:33, modificato 1 volta in totale.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Di nulla (ma qua ci si dà del lei, anche se si interloquisce con ignorante1 o slurp97), anche perché la sua frase iniziale solleva un monte di questioni, che io non so risolvere, come quella di usare "alternativa" con un significato che fa storcere il naso a più di qualcuno:Giuseppe1 ha scritto:Ti ringrazio!
…anche se nel De Mauro leggiamoFausto Raso ha scritto:I grammatici raccomandano il fatto che per “alternativa” deve intendersi una scelta, o meglio una possibilità di scelta fra due termini, non come una delle soluzioni che la scelta stessa concede.
Un'altra è se i motori pneumatico e ibrido pneumatico-idraulico possono essere una valida alternativa del futuro.1a. ciascuna delle soluzioni che possono essere scelte | situazione che impone di scegliere fra due o più soluzioni
Secondo me sì, ma allora...
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Uhm... io, in verità, non mi farei tanti problemi. Secondo me, la frase iniziale di Giuseppe1 (a proposito: benvenuto!
) va bene cosí com'è.
Anche le perplessità nei confronti dell'uso "non canonico" di alternativa, qui, mi sembrano eccessive. Trovo, infatti, che le eventuali "alternative"
, come opzione o possibilità, renderebbero la frase meno incisiva e, probabilmente, ne altererebbero in parte il significato. 

Anche le perplessità nei confronti dell'uso "non canonico" di alternativa, qui, mi sembrano eccessive. Trovo, infatti, che le eventuali "alternative"


In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Cito da Luca Serianni, Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, Milano: «Garzanti», 2000, § V. 24c:

- Quando […] gli aggettivi esprimono oggetti o concetti diversi che il nome condensa in un’unica forma plurale, essi vanno al singolare: «le comunità italiana e tedesca del Tirolo»; «emissari dei governi irakeno e libico» («Panorama», 30.11.1986, 54).
Benvenuto, caro Giuseppe. La invito a leggere il nostro Decalogo del Buon Cruscone: qui, a differenza di altre piazze in Rete, ci si dà del «lei», a meno che non si concordi altrimenti tra singoli.Giuseppe1 ha scritto:Ti ringrazio!

- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Più che sui motori, mi concentrerei sull'alternativa.
I piccoli negozi e i mercatini rionali: un'alternativa ai centri commerciali?
O, per tornare alla frase iniziale:
I piccoli negozi e i mercatini rionali: una valida alternativa ai centri commerciali?
I piccoli negozi e i mercatini rionali: un'alternativa ai centri commerciali?
O, per tornare alla frase iniziale:
I piccoli negozi e i mercatini rionali: una valida alternativa ai centri commerciali?
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Negli esempi del Serianni gli aggettivi che qualificano il nome (plurale) sono al singolare, ed è cosí anche nella frase in questione:Ferdinand Bardamu ha scritto:Cito da Luca Serianni...
«le comunità italiana e tedesca del Tirolo»
«I motori pneumatico e ibrido pneumatico-idraulico»
Il problema è dato da ciò che segue: il predicato (col verbo necessariamente al plurale) potrebbe essere sia al singolare sia al plurale:
«le comunità italiana e tedesca del Tirolo costituiscono il principale gruppo bilingue/i principali gruppi bilingui del paese» (frase d'esempio inventata ad hoc).
Concordo: in particolare, userei il plurale se le varie scelte sono in contrapposizione tra loro:Ferdinand Bardamu ha scritto:Dipende, a mio parere, se si considerano i due tipi di motori citati come un tutt’uno oppure come due scelte distinte.
«Pasta, fagioli e olio valida alternativa alla carne»: al posto della carne si può scegliere di mangiare della pasta e fagioli condita con olio.
«Pasta, fagioli e olio valide alternative alla carne»: al posto della carne si può mangiare, a scelta, della pasta, o dei fagioli, oppure dell'olio.

Perciò, caro Lorenzos, secondo me, con la frase:
«I piccoli negozi e i mercatini
rionali: una valida alternativa
ai centri commerciali?»
ci si chiede se i piccoli negozi e i mercatini rionali, considerati nel loro insieme, possano costituire una valida alternativa ai centri commerciali.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti