Quando si è studenti
Moderatore: Cruscanti
Quando si è studenti
Cari amici, chiedo scusa però non capisco perché dopo il "si" impersonale con i verbi "essere" e "diventare" a volte i nomi si usano al plurale. P.es.: quando si è studenti, quando si diventa professori. Non dovrebbe essere il plurale solo con gli aggettivi (v. Luca Serianni. Grammatica italiana, VII. 57)? Grazie.
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
So che può essere frustrante ricevere questa risposta, ma purtroppo non sono in grado di offrirle di meglio: perché sì.
In questi usi impersonali, che, diciamo così, evocano una caso generale ("gli studenti", "i professori"), l'italiano inclina "naturalmente" al plurale. Anche Serianni, quando nel passo citato ricorda il comportamento di participi e aggettivi, non esclude da questa regola i sostantivi: tralascia soltanto di nominarli, non so se per dimenticanza o perché gli è sembrato superfluo.

In questi usi impersonali, che, diciamo così, evocano una caso generale ("gli studenti", "i professori"), l'italiano inclina "naturalmente" al plurale. Anche Serianni, quando nel passo citato ricorda il comportamento di participi e aggettivi, non esclude da questa regola i sostantivi: tralascia soltanto di nominarli, non so se per dimenticanza o perché gli è sembrato superfluo.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti