«Caregiver»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
«Caregiver»
Un altro termine che inizia a divenire infestante. Con relativo abbozzo di dibattito pubblico sulle pagine della stampa locale.
https://www.ecodibergamo.it/stories/ber ... 309378_11/
https://www.ecodibergamo.it/stories/ber ... 309378_11/
Re: «Caregiver»
Nella pellicola Sai che c'è di nuovo? venne tradotto con datore di cure.
Re: «Caregiver»
Visto che il verbo prestare assume anche il significato di dare|porgere|offrire, non andrebbe bene prestacure?
Stesso discorso per apprestare e apprestacure.
Stesso discorso per apprestare e apprestacure.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Caregiver»
Emblematico il caso nel collegamento: ovviamente, se pronunciato male, il termine inglese oggi di moda (care-giver = colui che accudisce un anziano, un disabile o comunque una persona con una fragilità) si confonde con car-giver, cioè chi fornisce l'auto…
Adesso, Crozza farà la sua solita caricatura, però personalmente non mi sento di "sparare" sul soggetto: ha dovuto usare il termine "corrente", e ha cercato di spiegarlo a noi irriducibili italianofoni, con parole sue…
Insomma, la dimostrazione lampante che, se parlassimo come mangiamo - oddio… no… non volevo dirlo… cielo, il susci… - beh, se parlassimo in italiano, sarebbe chiaro per tutti e si eviterebbero figure…
P.S. Intanto, oggi nel collegamento in diretta il Presidente del Consiglio, dopo aver infilato uno dietro l'altro smart-working e baby-sitting, leggendo il discorso ufficiale, si è interrotto e ha notato "ma perché poi si devono usare tutti questi termini inglesi… boh?…"
Avrei applaudito, se non fosse che avevo in mano il volante e ero nella rotatoria più caotica del nord-est Milano…
Adesso, Crozza farà la sua solita caricatura, però personalmente non mi sento di "sparare" sul soggetto: ha dovuto usare il termine "corrente", e ha cercato di spiegarlo a noi irriducibili italianofoni, con parole sue…
Insomma, la dimostrazione lampante che, se parlassimo come mangiamo - oddio… no… non volevo dirlo… cielo, il susci… - beh, se parlassimo in italiano, sarebbe chiaro per tutti e si eviterebbero figure…
P.S. Intanto, oggi nel collegamento in diretta il Presidente del Consiglio, dopo aver infilato uno dietro l'altro smart-working e baby-sitting, leggendo il discorso ufficiale, si è interrotto e ha notato "ma perché poi si devono usare tutti questi termini inglesi… boh?…"
Avrei applaudito, se non fosse che avevo in mano il volante e ero nella rotatoria più caotica del nord-est Milano…
-
- Interventi: 1414
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Caregiver»
Ancora più semplicemente, è un martire.
- Rollo Tomasi
- Interventi: 47
- Iscritto in data: sab, 13 giu 2020 14:06
Re: «Caregiver»
Ma non è semplicemente l'equailvante di "badante"?
-
- Interventi: 1414
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Caregiver»
Non proprio: il badante lo fa per lavoro.
Questo accuditore è un familiare.
In effetti Crozza non si è fatto attendere molto:
https://www.youtube.com/watch?v=iiR1jtJwIec
Questo accuditore è un familiare.
In effetti Crozza non si è fatto attendere molto:
https://www.youtube.com/watch?v=iiR1jtJwIec
Re: «Caregiver»
Anche se mi piace accuditore(*), ricordo solo che il «Gruppo Incipit» aveva proposto familiare assistente.
(*) E non sono il solo: cfr. qui, in particolare il commento dell'autrice del 17/12/2017.
(*) E non sono il solo: cfr. qui, in particolare il commento dell'autrice del 17/12/2017.
G.B.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti