Buonasera a tutti voi.
Domanda: l'espressione "stando a" introduce una proposizione al condizionale o all'indicativo?
"Stando al referto/alle parole del medico, i sintomi sono (sarebbero) riconducibili alla patologia...".
Grazie per l'attenzione!
«Stando a» con reggente all’indicativo o al condizionale?
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 179
- Iscritto in data: mar, 14 ago 2018 18:33
Re: «Stando a» con reggente all’indicativo o al condizionale?
Qualsiasi parola che regga l’indicativo regge anche il condizionale – che, ricordo, è oggi considerato non un modo a sé stante, ma un tempo dell’indicativo. Infatti il condizionale in molti casi altro non è che l’attenuazione d’un presente: al posto di Voglio provare questa giacca dico Vorrei provare questa giacca. In altri casi, come in quello da lei proposto, il condizionale serve a sfumare un’affermazione di cui non si ha certezza.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 179
- Iscritto in data: mar, 14 ago 2018 18:33
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Re: «Stando a» con reggente all’indicativo o al condizionale?
Fermo restando quello che è stato esposto da Marco1971, volevo precisare che la frase I sintomi sono (sarebbero) riconducibili alla patologia non è introdotta (nel senso di "dipendente", in analisi del periodo) da Stando al referto (o varianti). I principi sono (sarebbero) ecc. è la principale, e quindi ha l'indicativo (nella riformulazione moderna ricordata da Marco1971, quindi comprensiva del condizionale), mentre Stando ecc. è una subordinata implicita (un gerundio assoluto): in quanto subordinata, non ha nessuna possibilità di influenzare la principale.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti