Pagina 1 di 1
«Motocross» e «ciclocross»
Inviato: dom, 07 lug 2019 22:49
di G. M.
Ho scoperto oggi, per motocross e ciclocross (col sinonimo velocross), l'esistenza dei traducenti motocampestre e ciclocampestre.
Gl'ibridi motocrossista e ciclocrossista potrebbero diventare qualcosa tipo motocampista e ciclocampista?
Re: «Motocross» e «ciclocross»
Inviato: mer, 21 ago 2019 15:37
di G.B.
G. M. ha scritto: dom, 07 lug 2019 22:49
Ho scoperto oggi, per
motocross e
ciclocross (col sinonimo
velocross), l'esistenza dei traducenti
motocampestre e
ciclocampestre.
Gl'ibridi
motocrossista e
ciclocrossista potrebbero diventare qualcosa tipo
motocampista e
ciclocampista?
Di norma no

, perché allora si dovrebbe creare (l'arte) 'motocampistica' e (quella) 'ciclocampistica' i cui aderenti si chiamino appunto 'motocampisti' e 'ciclocampisti' (sul modello di 'centrocampista'); ma, ahimè, una terminologia simile a tutt'oggi non esiste (pur essendo - a mio avviso - degna di nota).
Con i trr. da Lei menzionati (che sono sostanzialmente aggettivi sostantivati) le uniche soluzioni ammissibili sono, a rigor di coerenza, composti di un eventuale (e più che stonato)
campestr-ista e non sono di certo efficaci; di qui immagino, giustamente, il Suo tentato svincolamento.
Re: «Motocross» e «ciclocross»
Inviato: gio, 22 ago 2019 12:25
di G. M.
G.B. ha scritto: mer, 21 ago 2019 15:37
Di norma no

, perché allora si dovrebbe creare (l'arte) 'motocampistica' e (quella) 'ciclocampistica' [...]
Mah, sarebbe davvero necessario questo conio? Abbiamo l'
arte e l'
artista, senza bisogno di avere
l'artistica... O, per citare il suo esempio, il
centrocampo e il
centrocampista, ma non (almeno per quanto ne so io

)
la centrocampistica.
G.B. ha scritto: mer, 21 ago 2019 15:37
[...] le uniche soluzioni ammissibili sono, a rigor di coerenza, composti di un eventuale (e più che stonato)
campestr-ista e non sono di certo efficaci; di qui immagino, giustamente, il Suo tentato svincolamento.
Possiamo giustificare la semplificazione con una banale aplologia, come
mineralogia (anziché il "corretto"
mineralilogia) o
cunicoltura (anziché il "corretto"
cuniculicoltura).
Re: «Motocross» e «ciclocross»
Inviato: gio, 22 ago 2019 14:08
di G.B.
Possiamo giustificare la semplificazione con una banale aplologia, come mineralogia (anziché il "corretto" mineralilogia) o cunicoltura (anziché il "corretto" cuniculicoltura).
Questa Sua osservazione mi ha convinto.

.
Per quella prima mi appellerei a Infarinato, giacché 'ciclocampestre' e 'motocampestre' si sono affermati come sostantivi per omissione di 'gara', 'corsa' e, immagino, 'sfida'. Quindi il discorso è un po' più delicato.
Ma comunque, Le ripeto, l'aplologia dovrebbe bastare

.
Re: «Motocross» e «ciclocross»
Inviato: mer, 02 ott 2019 2:33
di DMW
G. M. ha scritto: gio, 22 ago 2019 12:25
...
G.B. ha scritto: mer, 21 ago 2019 15:37
[...] le uniche soluzioni ammissibili sono, a rigor di coerenza, composti di un eventuale (e più che stonato)
campestr-ista e non sono di certo efficaci; di qui immagino, giustamente, il Suo tentato svincolamento.
Possiamo giustificare la semplificazione con una banale aplologia, come
mineralogia (anziché il "corretto"
mineralilogia) o
cunicoltura (anziché il "corretto"
cuniculicoltura).
Le faccio presente che in cunicoltura con c'è aplologia: è il complemento di cuni- e coltura.
Per il resto concordo.
Motocampista e
ciclocampista sono piú che adeguati.
Inoltre visto che esiste la parola crossodromo (che potrebbe benissimo diventare campestrodromo o campodromo), io proporrei anche gli adattamenti crudi
motocrosso e
ciclocrosso. Mica suonano male!
Re: «Motocross» e «ciclocross»
Inviato: mer, 02 ott 2019 9:59
di G. M.
DMW ha scritto: mer, 02 ott 2019 2:33
Le faccio presente che in cunicoltura non c'è aplologia: è il complemento di cuni- e coltura.
Mi rifaccio a quello che c'è scritto nei vocabolari; nel
Treccani:
comp. aplologico del lat. cuni(cŭlus) «coniglio» e -coltura (o -cultura)
Idem sul
Devoto-Oli, e analogamente per
cunicolo 'relativo all'allevamento dei conigli' nel
DELI di Cortelazzo-Zolli.
Re: «Motocross» e «ciclocross»
Inviato: mer, 02 ott 2019 10:58
di DMW
Abbiamo ragione tutt'e due, però più lei che io.
In effetti il Devoto-Oli scrive:
ETIMO Aplologia di cuni(culo)cultura; vedi cunicultore
cosí come quasi tutti i dizionari.
Io che consulto sempre il GDU ho visto:
cuni– /ˈkuni/ (cu·ni) conf. [TS] zoot. [da cunīcŭlu(m) “coniglio”] coniglio, relativo ai conigli, spec. al loro allevamento: cunicoltore, cunicoltura.
cunicoltura /ˌkunikolˈtura/ (cu·ni·col·tu·ra) s.f. [TS] zoot. [1956; comp. di cuni– e ¹coltura] allevamento di conigli (19).
anche se è l'unico che lo riporta.
Re: «Motocross» e «ciclocross»
Inviato: lun, 07 ott 2019 12:08
di domna charola
In teoria, potrebbe essere corretto anche "fuoristrada", che su Treccani è riferito sia alle moto che alle auto. Questo perché gli sport in questione non si praticano solo nei campi, ma anche su molti altri fondi, che hanno in comune il fatto di non essere delle strade regolari.
In effetti, in inglese viene spiegato come "off-road motorcycling", che ha il suo traducente già affermato.
http://www.treccani.it/enciclopedia/fuoristrada/
https://www.wordreference.com/enit/motocross
Re: «Motocross» e «ciclocross»
Inviato: lun, 06 gen 2020 21:46
di G. M.
DMW ha scritto: mer, 02 ott 2019 2:33Inoltre visto che esiste la parola crossodromo (che potrebbe benissimo diventare campestrodromo o campodromo), io proporrei anche gli adattamenti crudi
motocrosso e
ciclocrosso. Mica suonano male!
In effetti, dopo averci pensato un po', e aver visto anche la situazione nelle lingue sorelle (spagnolo
motocrós, portoghese
motocrosse, catalano
motocròs), sto un po' cambiando idea e iniziando a pensare che forse sia migliore la via dell'adattamento.

Re: «Motocross» e «ciclocross»
Inviato: dom, 20 dic 2020 20:12
di G. M.
G. M. ha scritto: dom, 07 lug 2019 22:49
[...] l'esistenza dei traducenti
motocampestre e
ciclocampestre [...]
Qualche giorno fa ho pubblicato su Facebook un
post sul tema.
Oggi un lettore mi ha scritto in risposta, interrogandomi sulla reale diffusione del termine
motocampestre.
Sono rimasto perplesso, perché il termine è registrato in non pochi dizionari dell’uso (
De Mauro,
Devoto-Oli,
Gabrielli,
Zingarelli…), e senza essere marcato come raro o disusato. Eppure, facendo una ricerca in Rete, sembra essere quasi inesistente. Mi sembra indicativo il dato di
Google Libri, dove il termine compare solo in venti testi a stampa, e in tutti o quasi tutti soltanto in funzione metalinguistica. Anche una ricerca generica su
Google produce in realtà solo una sessantina di risultati,
se andate fino in fondo, e anche qui molti sono di siti di lingua automatizzati.
Presumo che il termine sia stato inserito una prima volta in un qualche dizionario o glossario decenni fa, e si sia poi silenziosamente propagato fino ad oggi per l’attività di “copia-incolla” dei lessicografi.
Re: «Motocross» e «ciclocross»
Inviato: lun, 05 set 2022 9:28
di ilparoliere
Vi vorrei segnalare che ho trovato un video rarissimo del 1955 su
YouTube in cui al minuto 7 e 3 dice
motocampestre.
Re: «Motocross» e «ciclocross»
Inviato: ven, 09 set 2022 2:16
di Luke Atreides
ilparoliere ha scritto: lun, 05 set 2022 9:28
Vi vorrei segnalare che ho trovato un video rarissimo del 1955 su
YouTube in cui al minuto 7 e 3 dice
motocampestre.
Molto interessante.
Re: «Motocross» e «ciclocross»
Inviato: sab, 09 dic 2023 14:04
di ilparoliere
Intanto per
ciclocross segnalo anche il traducente
ciclopratismo, mentre per
ciclocrossista segnalo pure il traducente
ciclopratista. Invece per quanto riguarda
motocross e
motocrossista si potrebbero eventualmente coniare altresì sul modello di
ciclopratismo e
ciclopratista i traducenti
motopratismo e
motopratista. Che ne dite?

Re: «Motocross» e «ciclocross»
Inviato: lun, 11 dic 2023 17:12
di domna charola
ilparoliere ha scritto: sab, 09 dic 2023 14:04
Intanto per
ciclocross segnalo anche il traducente
ciclopratismo, mentre per
ciclocrossista segnalo pure il traducente
ciclopratista. Invece per quanto riguarda
motocross e
motocrossista si potrebbero eventualmente coniare altresì sul modello di
ciclopratismo e
ciclopratista i traducenti
motopratismo e
motopratista. Che ne dite?
...mentre quelli che, anziché pedalare nel fango delle pianure, si lanciano lungo sentieri sassosi e impervi, terrorizzando l'innocente escursionista, come li chiamiamo? ciclosassisti? ciclosentieristi?
Re: «Motocross» e «ciclocross»
Inviato: sab, 19 apr 2025 15:58
di ilparoliere
G. M. ha scritto: dom, 20 dic 2020 20:12
Qualche giorno fa ho pubblicato su Facebook un
post sul tema.
Oggi un lettore mi ha scritto in risposta, interrogandomi sulla reale diffusione del termine
motocampestre.
Sono rimasto perplesso, perché il termine è registrato in non pochi dizionari dell’uso (
De Mauro,
Devoto-Oli,
Gabrielli,
Zingarelli…), e senza essere marcato come raro o disusato. Eppure, facendo una ricerca in Rete, sembra essere quasi inesistente. Mi sembra indicativo il dato di
Google Libri, dove il termine compare solo in venti testi a stampa, e in tutti o quasi tutti soltanto in funzione metalinguistica. Anche una ricerca generica su
Google produce in realtà solo una sessantina di risultati,
se andate fino in fondo, e anche qui molti sono di siti di lingua automatizzati.
Presumo che il termine sia stato inserito una prima volta in un qualche dizionario o glossario decenni fa, e si sia poi silenziosamente propagato fino ad oggi per l’attività di “copia-incolla” dei lessicografi.
Segnalo che nel libro di Gianni Roghi "Dahlak" (1954) compare la parola
motocampestre. Inoltre, segnalo che la parola
motocampestre compare nel
PDF sulla storia della Volkswagen Maggiolino, così come in
quest'altro PDF sul listino prezzi moto e ciclomotori della Dunlop nel 2011. Il termine
motocampestre è stato anche adoperato in una rubrica dal titolo "
Motocampestre" nell'edizione italiana del cinegiornale svizzero nell'anno 1953 e vi risegnalo ancora una volta il
video del 1955 dove venne utilizzato tale termine per chi non lo ha ancora visto. Quindi se tutte queste fonti hanno adoperato il traducente italiano ufficiale di
motocross non vedo perché non può essere usata come una parola di uso comune ai livelli di
ciclocampestre, dato che è utilizzata ancora oggi e si riscontra spesso nelle
manifestazioni di ciclocross in Italia e anche nella segnaletica al Parco del Lura a Saronno per i
percorsi ciclocampestri… Secondo me bisognerebbe forse iniziare dalla scuola elementare o fare propaganda per i mezzi di comunicazione di massa per diffondere la parola
motocampestre, dato che è registrato in moltissimi dizionari come per il termine
ciclocampestre… Che ne dite al riguardo?
