Doppio gerundio e azioni non contemporanee
Inviato: dom, 14 lug 2019 14:47
Salve, presento al forum una domanda che mi auguro non essere tortuosa.
Costituisce un errore l’uso contestuale di due verbi al gerundio che indichino azioni non contemporanee?
Mi spiego meglio:
“L’uomo sorrise versando un goccio di grappa nel bicchiere della donna e stappando (in un secondo momento, ndr) una bottiglia di vino agli altri ospiti.”
Si può stabilire che l’uomo sorridesse sia mentre versava la grappa sia mentre stappava la bottiglia, ma è impossibile che le due azioni espresse con il gerundio siano sincronizzate.
Vi sono esempi autorevoli che attestino usi simili del modo gerundio?
Grazie!

Costituisce un errore l’uso contestuale di due verbi al gerundio che indichino azioni non contemporanee?
Mi spiego meglio:
“L’uomo sorrise versando un goccio di grappa nel bicchiere della donna e stappando (in un secondo momento, ndr) una bottiglia di vino agli altri ospiti.”
Si può stabilire che l’uomo sorridesse sia mentre versava la grappa sia mentre stappava la bottiglia, ma è impossibile che le due azioni espresse con il gerundio siano sincronizzate.
Vi sono esempi autorevoli che attestino usi simili del modo gerundio?
Grazie!