«Correre il rischio che» + condizionale
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 179
- Iscritto in data: mar, 14 ago 2018 18:33
«Correre il rischio che» + condizionale
Salve,
secondo voi, sulla stregua di "nonostante", "malgrado" e simili con valore concessivo, anche un'espressione quale "correre il rischio che" può talvolta reggere il condizionale?
Un mio collega un giorno mi disse: "Non sono favorevole a rivolgermi a un altro medico per questo accertamento che vorrei fare. E poi correrei il rischio che nemmeno un eventuale altro medico me lo prescriverebbe".
Cosa ne pensate?
Grazie
secondo voi, sulla stregua di "nonostante", "malgrado" e simili con valore concessivo, anche un'espressione quale "correre il rischio che" può talvolta reggere il condizionale?
Un mio collega un giorno mi disse: "Non sono favorevole a rivolgermi a un altro medico per questo accertamento che vorrei fare. E poi correrei il rischio che nemmeno un eventuale altro medico me lo prescriverebbe".
Cosa ne pensate?
Grazie
Re: «Correre il rischio che» + condizionale
Certo. Qui poi è sottinteso un (anche) se glielo chiedessi: Correrei il rischio che (, anche se glielo chiedessi, ) nemmeno un eventuale altro medico me lo prescriverebbe.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 179
- Iscritto in data: mar, 14 ago 2018 18:33
Re: «Correre il rischio che» + condizionale
Ringrazio Marco, cortese come al solito, e mi permetto di rilanciare
: sarebbe comunque possibile - nonostante le differenze semantiche - il congiuntivo presente (prescriva)?
Re: «Correre il rischio che» + condizionale
Naturalmente è possibile anche il congiuntivo (presente o imperfetto). 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 179
- Iscritto in data: mar, 14 ago 2018 18:33
Re: «Correre il rischio che» + condizionale
Ringrazio ancora. 
Re: «Correre il rischio che» + condizionale
Buonasera,Marco1971 ha scritto: mar, 23 lug 2019 20:32 Naturalmente è possibile anche il congiuntivo (presente o imperfetto).![]()
mi sia consentito "riattivare" questo filone, scoperto per caso poco fa.
Il congiuntivo presente sarebbe valido anche in presenza di una protasi implicita, come lascia intendere la frase di Trevigiana, oppure in questi casi è d'obbligo il condizionale?
- Correrei il rischio che (, anche se glielo chiedessi, ) nemmeno un eventuale altro medico me lo prescriva.
Grazie di cuore.
Re: «Correre il rischio che» + condizionale
Se ponessi la domanda, correrei il rischio che manco un cane nessuno mi risponderebbe / risponda / rispondesse.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Bing [Bot], Google [Bot] e 3 ospiti