Un salutone a tutti gli amici di questo Forum (bellissimo).
Ed espongo un mio dubbio: potrebbe essere corretto l'uso della virgola dopo uno dei due avverbi di tempo (e comunque anche dopo altri) esposti nell'oggetto?
Faccio un esempio: "Si ritrovarono tutti, con puntualità, nel posto convenuto. Poi, si contarono e si diede inizio ai festeggiamenti."
Altro esempio: "Hai sempre fatto quello che hai voluto e come hai voluto. Adesso, devo proprio farti un discorsetto!"
Riterrei che la virgola, dopo l'avverbio, crei un maggior stacco nella frase in cui é inserito rispetto alla precedente.
Una buona serata a tutti.
Ugo51
Alcuni avverbi di tempo - adesso, poi - e virgola.
Moderatore: Cruscanti
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: Alcuni avverbi di tempo - adesso, poi - e virgola.
Benvenuto, Ugo, e buona serata anche a lei! 
Non so se esistano regole al riguardo, comunque a me le virgole dei suoi esempi non suonano tanto bene.
Nel primo caso lo "stacco" non mi sembra affatto necessario, quindi eliminerei la virgola e basta; nel secondo, invece, staccherei l'avverbio iniziale con un piccolo inciso: «Adesso, però, devo proprio farti un
discorsetto!»

Non so se esistano regole al riguardo, comunque a me le virgole dei suoi esempi non suonano tanto bene.
Nel primo caso lo "stacco" non mi sembra affatto necessario, quindi eliminerei la virgola e basta; nel secondo, invece, staccherei l'avverbio iniziale con un piccolo inciso: «Adesso, però, devo proprio farti un
discorsetto!»

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: Alcuni avverbi di tempo - adesso, poi - e virgola.
Grazie, Millermann: le sue precisazioni mi sembrano molto convincenti.
Ancora un augurio di buona serata.
Ugo51
Ancora un augurio di buona serata.
Ugo51
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot], Google [Bot] e 2 ospiti