Buongiorno a tutti gli utenti del forum.
1) Luca ha detto a Silvio di essere una brava persona.
2) Luca ha detto a Silvio che è una brava persona.
La frase numero 1 è corretta se il soggetto – Luca – intende se stesso quando parla di “brava persona”? Diversamente, nella frase numero 2, la costruzione lascia intendere che, secondo Luca, la brava persona sia Silvio?
Grazie per l'attenzione.
Soggetto nelle oggettive implicite ed esplicite
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: Soggetto nelle oggettive implicite ed esplicite
Con il verbo dire l’infinitiva che segue può avere soltanto lo stesso soggetto della reggente. La frase numero 2, invece, si apre a diverse interpretazioni: il soggetto può essere sia Luca sia Silvio. Il contesto chiarirà di chi si parla.
-
- Interventi: 1414
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: Soggetto nelle oggettive implicite ed esplicite
Cambiando verbo, mi sembra che possa cambiare anche il soggetto.Ferdinand Bardamu ha scritto: dom, 18 ago 2019 10:41 Con il verbo dire l’infinitiva che segue può avere soltanto lo stesso soggetto della reggente.
"Luca ha detto a Silvio di andare a aprire la porta"
Ma anche con lo stesso, non sono convinto che quella sia l'interpretazione possibile. Probabilmente perché "essere una brava persona" pare più un'osservazione che una dichiarazione di intenti.
"Luca ha detto a Silvio di essere più tollerante coi vicini".
Qui mi sembra più probabile che sia un invito a Silvio.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: Soggetto nelle oggettive implicite ed esplicite
Negli esempi che ha fatto, però, dire è interpretabile come verbo di comando, e non nell’accezione di «esprimere a parole». Cito dall’Enciclopedia dell’Italiano Treccani:
I verbi volitivi […] ammettono la formazione dell’infinitiva solo se il soggetto di questa è diverso da quello della frase matrice. Le restrizioni sulla realizzazione della frase infinitiva dipendono dalla semantica del verbo, dato che verbi di ordinare, permettere, proibire, ecc., richiedono un partecipante esterno a cui il soggetto ordina, permette, proibisce qualcosa[.]
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 4 ospiti